Uomo politico italiano (Guardia Lombardi, Avellino, 1931 - Roma 2022). Più volte eletto alla Camera dei deputati, è stato presidente del gruppo parlamentare della Democrazia cristiana, segretario e poi [...] l'inserimento del partito all'interno dello schieramento di centro-sinistra (l'Ulivo), vincitore nelle elezioni politiche dell' per l'Europa, che si proponeva di ridare un'autonoma presenza organizzata ai cattolici democratici in Italia. Dal 2006 al ...
Leggi Tutto
Soong Ching-ling (Song Qingling), Rosamond. – Donna politica cinese (Shanghai 1893 - Pechino 1981). Figlia di Soong Yao-ju (Charlie Soong, 1861-1918), facoltoso imprenditore nel settore bancario e ministro [...] coniuge nella costruzione di princìpi socioeconomici democratici, sostenendo alla sua morte (1925) l’ala sinistra del Kuomintang in , fondata dalla donna politica per promuovere interventi di welfare pubblico nei settori dell’istruzione, della cultura ...
Leggi Tutto
Pasquino, Gianfranco. - Politologo italiano (n. Trana, Torino, 1942), prof. emerito di scienza politica all'univ. di Bologna, nonché adjunct professor al Bologna Center della Johns Hopkins University. [...] : La democrazia esigente (1997); La classe politica (1999); Critica della sinistra italiana (2001); Parlamenti democratici (2006, in collab. con R. Pelizzo); Le istituzioni di Arlecchino (2007); No positivo. Per la Costituzione. Per le riforme. Per ...
Leggi Tutto
Formazione politica nata nel 1986 con il nome di Federazione delle liste verdi (dal 1990 F. dei V.). Espressione dei movimenti ecologisti sviluppatisi negli anni Settanta del Novecento, la F. dei V. si [...] e ha partecipato ai governi di centro-sinistra (1996-2001). Nelle elezioni europee del 1999 ha ottenuto l'1,8% dei voti e nelle politiche del 2001 (nella lista Girasole, insieme ai Socialisti democratici ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] . Quindi i partiti al governo, la Destra liberale fino al 1876, poi la Sinistrademocratica, non fecero che allargare il suffragio, credendo di ampliare le basi rappresentative della democrazia, mentre c'è rappresentanza vera solo dove c ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] vegetazione arbustiva. Sulla sinistra del Nilo il tavolato calcareo desertico forma come un enorme triangolo, di cui un vertice l'esercizio delle libertà individuali proprie dei regimi democratici. In seguito al risultato delle prime elezioni ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] a destra, a sinistra. Distinzioni anche più complicate si osservano nell'Aleuto. Il Cherokee ha pronomi di terza persona che indicano su quella degli Stati Uniti, ma ancor più democratica, si costituiscono le Provincie unite dell'America centrale ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] si era accostato ai democratici guadagnando il proletariato con nuove ripartizioni di terre e di beni. Ma poi conservò nudo e un fanciullo coronati di vite: probabilmente Dioniso e Ampelos; a sinistra una giovane donna, di severa bellezza, forse una ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 'americana, incarnava già i principî più democratici in maieria di libertà individuale, sovranità popolare e laicità statale colibrì (huitzitzilin), il quale distende l'ala sinistra (opochtli).
Esistevano naturalmente, molti segni convenzionali fissi ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] cecoslovacco un corso di 133 km. I suoi maggiori affluenti sono a destra l'Ostravice e l'Olza e a sinistra l'Opava. incrocia la lirica di tipo popolare con una nota democratico-patriottica. Per quanto la sua produzione poetica sia di tenue valore ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...