Vendola-pensiero
loc. s.le m. La strategia politica di Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia dal 2005 al 2015, già presidente nazionale diSinistra Ecologia Libertà.
• Il problema è che la legge [...] che chiare. Tolti i 4 lettiani, il resto dei 19 consiglieri democratici pare più vicino alla linea del segretario nazionale. E con l’aria p. 11, Puglia e Basilicata) • di fronte all’annebbiarsi generale di una prospettiva, non bisogna velarsi gli ...
Leggi Tutto
criptogrillismo
(cripto-grillismo, cripto grillismo), s. m. Tendenza a dissimulare il proprio favore nei confronti del MoVimento cinque stelle, fondato da Beppe Grillo.
• Sono prese di posizione che [...] pare un’assurdità. Sono abbastanza stufo di questo criptogrillismo che si annida fra i democratici. Sui temi si dibatte e ci scissione nel Pd c’è stata quando molti elettori disinistra hanno iniziato a votare 5 stelle». (Pippo Civati intervistato ...
Leggi Tutto
Operazione Condor
Coordinamento segreto tra i servizi di intelligence delle dittature militari di Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Paraguay e Uruguay per combattere il terrorismo e le forze eversive [...] i o il MIR a dissidenti ed esponenti democratici in esilio, che divennero vittime di omicidi, attentati e rapimenti. L’assassinio più efferato fu quello di Orlando Letelier, un autorevole oppositore del regime di A. Pinochet ed ex membro del governo ...
Leggi Tutto
bersanomics
(Bersanomics), s. f. inv. La politica economica di Pier Luigi Bersani.
• Un assaggio di come i democratici si dividono facilmente è venuto dall’intervento di Enrico Morando, complimentato [...] . 8, Politica) • [tit.] La Bersanomics? Molto disinistra (Europa, 16 giugno 2012, p. 3, News Analysis) • Se mettiamo in fila quanto scritto nella carta di intenti della coalizione, nonché le interviste di Bersani, come del responsabile economico del ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] ottobre 2005 P. è stato scelto come candidato premier nel corso di un'apposita consultazione preliminare, che ha visto la partecipazione di oltre quattro milioni di elettori di centro-sinistra. Dopo le elezioni del 9-10 aprile 2006 vinte, seppure con ...
Leggi Tutto
Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 [...] nel 1998 promosse la costituzione dell'Unione democratica per la repubblica (UDR), formazione autonoma di centro sorta con l'obiettivo di aggregare una vasta area di forze moderate, alternative alla sinistra, al cui interno confluirono, tra gli altri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] videro divenire prima forza politica del paese l’Unione democraticadi centro, guidata da C. Blocher. La vittoria sostenuto dai verdi e dalla sinistra sociale – che proponeva l’erogazione di un reddito di cittadinanza incondizionato; nella stessa ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] nel 2016 ha vinto invece il candidato di centrosinistra Massimo Zedda, con una giunta composta da PD (Partito Democratico), IdV (Italia dei Valori), SEL (Sinistra Ecologica Libertà), FdS (Federazione della Sinistra) nella prima elezione e una giunta ...
Leggi Tutto
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla [...] rivale. Alla conclusione di otto anni di presidenza obamiana, il Partito democratico sembra comunque uscire rafforzato dalle politiche avviate dall’amministrazione e su diversi temi la sua piattaforma programmatica ha virato a sinistra, con la presa ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Arras 1758 - Parigi 1794). Fu tra le maggiori personalità della Rivoluzione francese. Divenuto capo del club dei giacobini, si oppose con intransigenza alle forze rivoluzionarie moderate. [...] Stati Generali; intransigente nei suoi principi democratici, si mise in luce alla Costituente, di democrazia fondata sulla piccola proprietà), sacrificando poi alla sinistra i dantonisti, fautori di una politica moderata. Contrario alla campagna di ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...