OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] e dette voce alle istanze dei partiti disinistra, tentando di rilanciare il progetto di un blocco popolare contro le forze clerico- in genere solo a personaggi di particolare riguardo.
Il progetto di un’alleanza fra democratici e socialisti fu però ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] R. Murri. Di questo periodo sono gli opuscoli (tirati in edizioni di decine di migliaia di copie) I democratici-cristiani. Chi sono Egli venne infatti assumendo in breve una posizione sempre più disinistra in seno alla Lega, e si avvicinò molto al ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] Salento, di riorganizzare su nuove basi il movimento operaio nella regione.
Avversario dei blocchi popolari e democratici, che di una soluzione di compromesso con gli organi del potere locale. Dopo l'adesione alla corrente disinistra del ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] , venerabile.
Si ridefinivano intanto, sotto la pressione delle forze socialiste emergenti, l'identità e il sistema di alleanze della Sinistrademocratica così nell'area bolognese come in quella padana e si produceva una distinzione, ancor più netta ...
Leggi Tutto
BOITANI, Giuseppe
Emilio R. Papa
Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] cattolici, proposta che il B. riuscì a non far mettere in discussione); contro una più consistente corrente disinistra, che nella caratterizzazione democratico-costituzionale aveva i suoi esponenti in R. Sineo e in A. De Pretis; contro la corrente ...
Leggi Tutto
Partito socialdemocratico tedesco
(Sozialdemokratische Partei Deutschlands, SPD) Partito politico tedesco. Già nel 1863, sotto l’impulso di F. Lassalle, si era costituita l’Associazione generale degli [...] di apertura e di dialogo coi Paesi del blocco sovietico, Repubblica democratica tedesca in primis, la cd. Ostpolitik. Nel 1969 lo stesso Brandt assunse la guida del governo, ora in alleanza con i liberali e con una maggiore accentuazione disinistra ...
Leggi Tutto
Partito repubblicano italiano (PRI)
Partito repubblicano italiano
(PRI) Partito politico italiano costituitosi nel 1895 e tuttora attivo. Già a ridosso dell’unificazione del Paese, la tradizione politica [...] dei movimenti democratici italiani (1866). Nel 1895 si giunse quindi alla fondazione del PRI, il cui programma era appunto la trasformazione dell’Italia in Repubblica; tale partito agiva all’interno dello schieramento disinistra delle forze ...
Leggi Tutto
Girotondi
Girotóndi. – Movimento politico sorto nel 2002 in opposizione al governo di centrodestra dell’epoca. I G., così detti per le catene umane che formavano intorno agli edifici delle istituzioni [...] centri italiani. Obiettivo dichiarato dei G. è la difesa dei principi democratici della Costituzione e la sensibilizzazione dell’elettorato, non soltanto disinistra, contro i provvedimenti ad personam del governo, finalizzati agli interessi del ...
Leggi Tutto
Partito socialdemocratico svedese
(Sveriges socialdemokratiska Arbetareparti, SAP) Partito politico svedese. Fondato nel 1889, nel 1896 elesse la sua prima rappresentanza parlamentare. Nel 1917 l’ala [...] pur restando il primo partito svedese, dunque, il SAP è passato all’opposizione. Anche le elezioni del 2010 – in cui il SAP è sceso al 30,9%, mentre hanno conquistato consensi Verdi, Democratici e Sinistra – hanno confermato una situazione di crisi. ...
Leggi Tutto
ultrarenziano
(ultra-renziano), s. m. e agg. Chi o che è estremamente favorevole alla linea politica di Matteo Renzi.
• Ma i vendoliani non si fidano. Sanno bene che al di là delle dichiarazioni di facciata, [...] la spinta ultrarenziana che vuole imporre a Roma uno schema simile a quello nazionale, con il partito disinistra fuori, i democratici padroni del campo, appoggiati da una grande area moderata, (Giovanna Vitale, Repubblica, 14 aprile 2015, Roma, p ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...