CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] dal Vaticano e una più stretta collaborazione con i partiti disinistra. Alla corrente, che aveva in D. Ravaioli il suo Tupini, I democratici cristiani. Cronache di dieci anni, Milano 1954, pp. 74, 137, 184; R. Perrone Capano, La Resistenza di Roma, I ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] , nel dicembre 1904, si ricostituirono nel Partito democratico costituzionale, che arrivò a contare una sessantina di deputati. Il gruppo parlamentare assunse il nome diSinistrademocratica e - richiamandosi alla tradizione incarnata, oltre che ...
Leggi Tutto
SALICETI, Antonio Cristoforo.
Antonino De Francesco
– Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] dove partecipò da sinistra agli anni del Direttorio. Favorevole al giro di vite contro i monarchici nel fruttidoro dell’anno V (settembre 1797), membro del circolo neogiacobino del Maneggio, principale tramite tra i gruppi democraticidi Francia e d ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] ottobre 1956 in rappresentanza della lista della sinistradi base, e da membro del Consiglio comunale di Firenze, Pistelli difese strenuamente l’idea del partito come luogo di formazione democratica e di sperimentazione; attaccò più volte la tendenza ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Ugo Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] si fuse con il PSLI dando vita al Partito socialista democratico italiano (PSDI). Nello stesso anno il M. si dimise, per ragioni di salute, da deputato. Schierato sulle posizioni della sinistra interna, nel 1953 si pronunciò, con P. Calamandrei e ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] ad esso un movimento unitario a carattere nazionale, e soprattutto di riaffermare il carattere socialista, democratico e al tempo stesso nazionale dell'interventismo disinistra" (G.B. Furiozzi, Il sindacalismo rivoluzionario italiano, Milano 1977, p ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] stesso però entrava in polemica con i gruppi democratici e radicali e principalmente col Ricciardi, in disinistra, apprezzando l'abilità di amministratore del B. e l'atteggiamento da lui assunto negli ultimi mesi, lo destinarono alla prefettura di ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Elia
Paolo Mattera
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da una famiglia alto-borghese e molto benestante di origine ebraica.
Il padre, Giuseppe, avvocato e valente imprenditore, era stato nominato, [...] apprezzando i vantaggi della svolta liberale e di un regime di democrazia parlamentare, non si schierò a favore della corrente riformista di Filippo Turati. Anzi, aderì alle correnti disinistra intransigenti-rivoluzionarie, compiendo una scelta che ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] Francia, il contatto con esuli di tutta Europa e la presenza dei circoli democratici e repubblicani contribuirono a far evolvere 1847, conteneva un’adesione esplicita e netta allo hegelismo disinistra e al principio della positività della storia, e ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] "non tanto per rivendicazioni territoriali di destra o disinistra, ma per determinare il distacco netto , ad Ind.; C. Giovannini, Politica e religione nel pensiero della Lega democratica nazionale (1905-1915), Roma 1968, ad Ind.; M. Guasco, Murri ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...