VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] ’ala disinistra e la fondazione del Partito socialista unitario (PSU), di cui Vigorelli assunse il ruolo di capogruppo novembre 1964 (necrologio di Vigorelli sulla rivista dell’ANEA); G. Averardi, I socialisti democratici: da Palazzo Barberini alla ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] .
Dopo un periodo di collaborazione tra le forze politiche disinistra (esclusa dunque la Democrazia cristiana), con l'approssimarsi del patto di Roma (giugno 1944) - con il quale comunisti, socialisti e democratici cristiani ridavano vita a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] particolare i partiti disinistra e quello dei contadini sostengono che il Paese non sia in grado di affrontare da solo queste , una coalizione in cui confluiscono conservatori, liberali, democraticidi centro e cristiano popolari, alla cui guida si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] sopraggiunge quasi contemporaneamente alla crisi dei governi disinistra in altri Paesi europei, soprattutto scandinavi. Dopo che hanno ottenuto il 21,8 percento dei consensi, dai democratici cristiani con il 12,8 percento e dai liberali con il ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] questo eterogeneo raggruppamento si sciolse e gli elementi disinistra rientrarono nella maggioranza, il G., con sottosegretariato vennero chiamati in prevalenza uomini appartenenti agli ambienti democratici italiani quali G.A. Borgese, G. Emanuel, ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] , uscita dal partito, il 10 dic. 1955 costituì il Partito radicale dei liberali democratici italiani. Questa formazione, che assunse poi il nome di Partito radicale, perseguì una politica disinistra laica in dura polemica con la DC e per un progetto ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] nel 1949 della Repubblica Federale e della Repubblica Democratica. Le due Germanie, tuttavia, si sono un quadro di profonde tensioni sociali e politiche particolarmente fertili per il sorgere di movimenti estremistici di destra e disinistra. La ...
Leggi Tutto
RIGOLA, Rinaldo
Marco Albeltaro
RIGOLA, Rinaldo. – Nacque a Biella il 2 febbraio 1868 da una famiglia di umili origini. Il padre, Francesco, era un operaio tintore, la madre, Giuseppina Berra, una stiratrice.
Terminate [...] democratiche in cui la sete di giustizia sociale non intaccava la convinzione dell’esistenza di un diritto alla proprietà come fonte di articoli prese posizione contro i consigli di fabbrica e contro la frazione disinistra che si sarebbe scissa dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Monarchia francese di Luglio nasce da una rivoluzione (1830) e si conclude con una [...] regolata dalla designazione democratica ed elettiva dei suoi ufficiali.
La fase della Monarchia di Luglio dagli esiti più del patriottismo disinistra francese ed europeo.
La svolta della Francia ha conseguenze anche nei Paesi di lingua tedesca ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] col marito in Toscana nel 1832, Angelica visse a contatto con gli ambienti democraticidi Livorno: il fratello Giovanni era affiliato alla setta di ispirazione buonarottiana dei Veri Italiani, l’altro fratello, Michele, e Bartolomei aderivano ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...