MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] Firenze e i suoi amministratori dal 1860 ad oggi, a cura di S. Merendoni - G. Mugnaini, Firenze 1996, pp. 11-24; F. Conti, L’Italia dei democratici. Sinistra risorgimentale, massoneria e associazionismo fra Otto e Novecento, Milano 2000, ad ind.; Id ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] voti. Ciò portò la corrente disinistra a uscire dal PSDI e con il Movimento di Unità popolare, guidato da Piero Calamandrei Roma – pubblicò a Roma Prospettive di una politica di unità socialista. «Noi siamo democratici – aveva dichiarato nel 1954 – ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] movimento socialista locale in una forza politica di classe, distinta dai democratici e a tal fine promossero l'uscita, al dibattito in seno al PSI.
Schierato con i riformisti disinistradi G.E. Modigliani al XIII congresso (Reggio Emilia, 7-10 ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] settembre del 1848, era entrato in contatto con i democraticidi quella città; passato poi a Torino, si era segnalato situazione italiana la sinistra repubblicana, tenacemente ancorata ai metodi antiparlamentari, rischiò di isolarsi vieppiù dalla ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] nazionale, insieme con socialriformisti, agrari, liberali, democratici giolittiani, combattenti e fascisti. In nessuno dei due proprietà del giornale, che sembra lo considerasse troppo disinistra, lo portarono a dimettersi dal Giornale dell'Emilia ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] del lavoro, fondata nel 1902 per diffondere gli ideali democratici cristiani fra i lavoratori della capitale, che faceva capo giorno in cui si chiedeva l’espulsione della corrente disinistra (una delle condizioni poste dai fascisti per proseguire la ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] «a noi fanciulli non raccontava fiabe di streghe e di fate, ma la bella leggenda del Risorgimento» (Nascita di uomini democratici (1952), in L. Russo - ’aprile 1946, quando, assieme ad altri liberali disinistra, uscì da quel Partito. La sua azione fu ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] sui cristiano-sociali, in I cristiani nella sinistra dalla Resistenza a oggi, Roma 1976, pp. 76-108, G. Sircana, Il Partito cristiano-sociale, in La ricostituzione dei partiti democratici 1943-1948, a cura di C. Vallauri, Roma 1978, III, pp. 1693 ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] disinistra.
A Livorno i socialisti aderirono al blocco popolare che vinse le elezioni ed espresse una giunta di socialisti in Italia, Roma 1966, ad ind.; N. Badaloni, Democratici e socialisti livornesi dell’Ottocento, Roma 1966, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] tempo l’attività di notaio oltre a quella di maestro. Dalla famiglia assorbì ideali patriottici e democratici: due suoi coraggiose campagne contro le autorità politiche locali sia di destra sia disinistra e denunciò la faziosità della prefettura e ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...