SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] del suo riposizionamento ideologico nel quadro della cultura politica liberal-democratica.
Fra il 1948 e il 1949 collaborò saltuariamente con e soprattutto voleva spostarlo su posizioni più disinistra, suscitando le resistenze del direttore.
Subito ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] collegati a un ampliamento delle basi democratiche del potere e quindi anche al superamento delle fratture fra maggioranza e opposizione disinistra.
Le esortazioni presidenziali, accolte con favore dalla sinistra, suscitarono nelle destre, nel mondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] tedesco e il nazismo vieta tutti i partiti democratici e le organizzazioni di massa indipendenti da esso.
Questa argomentazione è Cattolico del Centro), i liberali disinistra e i socialdemocratici. Le vicende di queste correnti sono state diverse ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] ad attività cospirative. Frequentava alcuni amici democratici, come Francesco De Sanctis, e soprattutto sennati [...] il partito nostro [...] si compone degli onesti di destra, disinistra, di sopra, di sotto: e fa guerra a tutti i disonesti dovunque ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] partito laburista sostituirà in tutto e per tutto, come polo disinistra del sistema, il declinante Partito Liberale, approdando per la imperniata sul rafforzamento dell’alleanza tra i Paesi democratici dell’Europa occidentale, e tra questi ultimi e ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] soprattutto alla portata dei suoi contenuti liberali e democratici vennero anche da storici appartenenti all’area del marxista e disinistra ha rivalutato sensibilmente la portata storica del processo di unificazione nazionale avvicinandosi ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] pubblica un'immagine di assoluto rispetto dei principî democratici. Di qui la sua decisa azione di allontanamento dal Fronte condizionamenti di un clima internazionale dominato dalla guerra fredda, l'allontanamento dei due partiti disinistra dal ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] Curia romana, egli diede all'azione di mons. Montini, volta a favorire quei gruppi di cattolici democratici che fin dagli ultimi anni del di formazioni cattoliche di ispirazione conservatrice e reazionaria, che al contrario di quelle disinistra ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] Gioberti e dall'indirizzo disinistra dato al ministero di coalizione che questi avrebbe formato il 15 dic. 1848, il G. scrisse il 14 di quello stesso mese una lettera al re per esortarlo a non cedere alle pressioni dei democratici e a sciogliere le ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] pare, lo escluse dalla carica di sottosegretario considerandolo "disinistra" (lettera di Galimberti a Giolitti, 20 luglio 1896 mese, con altri deputati democratici, un progetto di federazione dei vari gruppi liberali, di cui egli stesso avrebbe ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...