Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] organizzazioni clandestine dipendono poi dalla radicalità dei conflitti in atto e dalla capacità di mediazione delle istituzioni. Nei regimi democratici, per es., il terrorismo disinistra non è riuscito a raccogliere, anche nei Paesi in cui è stato ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] sociale nel quadro di un originale e – per certi tratti – autonomo 'mazzinianesimo disinistra'.
Dopo l’ pp. 17-46; M. Severini, Diz. biografico del movimento repubblicano e democratico delle Marche 1849-1948, Milano 2012, pp. 207-209; V. Villani, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] nuove idee, diedero vita a un gruppo molto coeso di scienziati disinistra, di cui facevano parte John D. Bernal, John B.S ai loro meriti individuali". Nel tentativo di dimostrare che "l'ordine democratico è parte integrante dell'ethos scientifico", ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] il quadro istituzionale vigente e si batteva per riforme sociali e civili di segno democratico. Era, in sostanza, il programma di quella parte dell’estrema sinistra che cominciava a mettere da parte l’ortodossia ideologica del mazzinianesimo per ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] studi sulla plebe.
Nel frattempo andava maturando a Milano dal magma indistinto della Sinistra, fosse essa di semplice opposizione o compiutamente democratica, un'area diSinistra storica. Ed è nella militanza progressista che il C. finì col trovare ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] dopo la morte del leader sotto il nome didemocratici costituzionali prima, diSinistrademocratica poi). In parallelo, grazie all’abilità relazionale e al profilo carismatico di Zanardelli, rappresentato come il ‘Gladstone italiano’, si strutturava ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] disinistra, ai quali rimproverò di percorrere una equivoca via di mezzo neointegralista a proposito del ministerialismo e di le masse socialiste verso l'accettazione dei presunti fini democratici della guerra, in un articolo col quale egli riprendeva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] di un governo disinistra repubblicano-socialista, presieduto da Manuel Azana produce il tentativo di introdurre riforme di percento circa al 15 percento in un anno. Il regime democratico si completa con l’emanazione della Costituzione, il 28 dicembre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] posizioni rivoluzionarie disinistra espresse dalla sua compagna di partito, Rosa Luxemburg. Di origine polacca, dell’indirizzo umanitario, riformista e democraticodi Jean Jaurès e la diffusione delle teorie di Georges Sorel, il fondatore del ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] 18 aprile 1948. Era sicuro di rappresentare agli occhi dell’elettorato la garanzia democratica che i comunisti non potevano dare che era il contrario di ciò di cui aveva bisogno Nenni per ridare fiducia alle sue correnti disinistra. Nel giugno 1964 ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...