Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] , non ha dissolto il patto unitario fra tutte le forze democratiche, PCI compreso, che si traduceva nel concetto di 'arco costituzionale' ed escludeva i neofascisti e gli estremisti disinistra.
Quando è stata sottoposta all'attacco dell'eversione ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] Gli Stati che si dicono democratici [...] hanno trovato il modo di rintuzzare ogni velleità liberalesca nel cui milieu erano presenti giovani ormai in bilico tra ‘fascismo disinistra’ e comunismo.
E in questo si può ben dire che egli ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] sua degenerazione in crisi democratica fu in effetti possibile perché elettorati predisposti poterono essere mobilitati contro il regime da élites rivoluzionarie o reazionarie di estrema sinistra e di estrema destra.
Differenza di durata e condizioni ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] politica, cit., pp. 132-136; A. Battaglia, I tre progetti di L., in Id., La sinistra dei nuovi tempi, Venezia 1997, pp. 64-95. Sul L. e Giovanni Amendola: S. Colarizi, I democratici all'opposizione. Giovanni Amendola e l'Unione nazionale (1922-1926 ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] istituzioni democratichedi soddisfare con successo e in tempi brevi le enormi aspettative di integrazione simbolica e di o dopo eletto presidenti, governi o coalizioni disinistra. Tale circostanza induce naturalmente a interrogarsi sulle cause ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] pochi i massoni che passano dal radicalismo disinistra a quello di destra. In questo quadro la sola salvezza in questi anni la massoneria sudamericana, che ha logge democratichedi orientamento repubblicano-socialista. Sandino e Allende sono massoni, ...
Leggi Tutto
I problemi della rappresentanza politica
Gianfranco Pasquino
La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] della libertà, e su quello del centrosinistra il Partito democratico, si è accompagnata alla scomparsa, causata anche dai meccanismi elettorali, della Sinistra Arcobaleno, confuso tentativo di collegare vecchie sigle partitiche. Rimane in questo modo ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] europee e alle ideologie antimperialistiche delle nazioni emergenti del Terzo Mondo; a partiti di 'destra' e di 'sinistra'; a movimenti razzisti e democratici; a orientamenti reazionari e progressisti; a personaggi come Herder, Fichte, Mazzini e ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] la propria avversione verso tutto ciò che odorasse disinistra. Iniziò a dialogare con gli ex comunisti, di uomini di cultura dalle insospettabili radici democratiche (o liberaldemocratiche) che sono stati sospinti verso posizioni di centro, se non di ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] il capitalismo, la «libera intrapresa» e il «modo democraticodi vita» delle classi medie (La Germania prepara la terza atteggiamenti, il primo di destra e autoritario e il secondo disinistra e di ultrademocrazia» (Memorie di un non lontano passato ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...