Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] della storiografia sovietica, 'democratico-rivoluzionario'), ora il termine populism - sebbene il movimento americano venisse sottoposto dopo il 1945 a un lungo dibattito storiografico sulle sue componenti 'disinistra' e 'di destra' - si discostava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] all’attenzione dei politici dall’attività instancabile di intellettuali democratici come Agostino Bertani, però ben poco era giuridico-burocratica che, dopo duri attacchi della stampa (disinistra e di destra), sfociò l’8 aprile 1964 nel suo arresto ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Stati Uniti sul corso delle vicende fu oggetto di durissime critiche da parte di intellettuali ed esponenti politici, non soltanto della sinistra rivoluzionaria ma anche di quella democratica. Washington venne particolarmente criticata per l'appoggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] dal punto di vista storico, l’avvento della democrazia coincida
con l’avvento della scienza: l’uomo democratico è
Ciò fece sì che la proposta di Preti «non riuscì a penetrare fra gli intellettuali disinistra né a modificare in qualche modo le ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] alla stregua di guerrieri della nazione. Ma anche in contesti democratici, più disinistra hanno contestato la destinazione di ingenti somme di denaro pubblico alla costruzione di nuovi stadi e infrastrutture invece che alla realizzazione di ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] assume dimensioni rilevanti: in un ampio campione di paesi democratici, infatti, si è visto che, di destra' tenderanno a indebitarsi troppo, per costringere eventuali loro successori 'disinistra' a tagliare la spesa, mentre i governi 'disinistra ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] liberale' (1929), antidirigista e intimamente democratico, di un antifascista come Carlo Rosselli poteva apparire , G. (a cura di), Sinistra punto zero, Roma 1993.
Caffè, F., In difesa del Welfare State. Saggi di politica economica, Torino 1986 ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] o materiali.
Considerando solo il caso di una società non democratica, la dinamica del genocidio si articola ed ebrei; oppure, ancora, comunisti, simpatizzanti disinistra o simpatizzanti di destra.
2) Simbolizzazione. Si procede a etichettare ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] e le proposte delle diverse posizioni meridionalistiche che si riconoscevano nel riformismo democratico e industrialista della SVIMEZ e nelle lotte sociali e politiche dei partiti disinistra furono dibattute da due importanti riviste. "Nord e Sud ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] di centro, ma di un centro veramente combattivo, per cui il nemico disinistra, la rivoluzione mazziniana, non era meno temibile e odioso di quello di come i due grandi iniziatori della corrente democratica, e che hanno con essa vari tratti ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...