Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] orientò verso un lungo periodo di opposizione al governo degli eredi di Cavour. Le sue componenti principali erano costituite dalla Sinistra del Parlamento subalpino, capeggiata da Depretis, e dai democraticidi derivazione mazziniana e garibaldina ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] erano rifiutati in quanto deputati di votare il trattato che istituiva l’Ueo, furono espulsi dal partito.
Nel 1958 solo due erano le riviste pubblicate appartenenti alla sinistra democristiana: «Stato democratico» e «Politica». Quest’ultima, fondata ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] e la scritta «Italia e Vittorio Emanuele» sopra il portone retto da due colonne-statue di Garibaldi e Cavour, mentre a sinistra i democratici sono rappresentati su una zattera alla deriva e sotto l’insegna «Italia e Vattelapesca».
All’indomani ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] ' o ‛socialista' - hanno deciso di sciogliersi e di rifondarsi, oppure di cambiare denominazione, assumendo quella di partito ‛socialdemocratico', ‛socialista' oppure ‛democraticodisinistra'. Il cambiamento di nome poteva costituire un espediente ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] crescita dei socialisti, mentre Pio X scongiurava il rischio di un partito organizzato e inoltre eludeva le residue istanze democratico-cristiane, costrette ad appoggiarsi alla sinistra: sospeso a divinis nel 1907, Murri fu scomunicato nel ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] dal Ppi nel 1924 per le sue simpatie disinistra, espatriato durante il fascismo, fondò nel dopoguerra impact of CST since 1891, cit.
50 R. Papini, The Christian Democrat international, Lanham 1997.
51 W. Kaiser, Christian Democracy and the origins ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] luglio del 1867 la loggia Universo che raccoglie rappresentanti di primo piano della Sinistrademocratica e di cui lui, sebbene gran maestro, si proclama «venerabile». L’aver deciso di porsi alla testa di una loggia indica il ruolo guida che ad essa ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] a dubitare della scelta. Pungolato dagli interventisti democratici e dagli interventisti rivoluzionari, che sostenevano la in un primo momento tentò di proporsi come guida dell’eterogeneo combattentismo disinistra, unificandolo sotto la bandiera ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] verso la costruzione sovranazionale, sia l’insofferenza disinistra verso l’UE vista come un insieme di burocrazie, deficitarie dal punto di vista della partecipazione popolare e della legittimazione democratica. A Lisbona, nel 2007, è stata adottata ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] e metodi autoritari.
Liquidati in questo modo gli Stati democratici, Horkheimer riservava però i giudizi più aspri all'URSS, guerra, allorché la grande maggioranza degli intellettuali disinistra simpatizzava per l'URSS, non solo perché vedeva ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...