ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] Ombrone, degli affluenti disinistra del Bisenzio e del Sieve, sembra indiziare un modello di occupazione del territorio mercantile. In questo quadro si inserisce la presenza di «tiranni democratici» come Porsenna a Chiusi, Thefarie Veliana a Caere ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] un movimento meno irreggimentato, e l’esperienza degli Studenti democratici è appunto destinata a «ragazze e ragazzi “ben poco movimentismo aperto a componenti laiche – e per di più disinistra –, di minare dall’interno la solidità della Dc siciliana ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] ’elezione di candidati disinistra particolarmente invisi, come per esempio Garibaldi, candidato (ed eletto) nel V Collegio di Roma conservatori. Il progressivo contrasto tra i «giovani» democratici cristiani e i «vecchi» conservatori intransigenti e ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] di guerra, le corti di assise straordinarie, e la giustizia sommaria dei primi giorni dalla liberazione. In quello stesso momento, aprile-maggio 1945, a Trieste, i partigiani comunisti stavano uccidendo antifascisti democratici politico disinistra; ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] sul quale una nuova visione dei problemi della società democratica italiana poteva essenzialmente fondarsi»: così lo ricordò un suo retta, tra 1975 e 1985, da una giunta disinistra e intenzionata a secondare quella parte della società civile ancora ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] settimanale socialista «Secolo Nuovo» e — meteora del ’21 — «L’Eco dei Soviet». Di una stampa disinistra si riparlerà adesso tra oltre vent’anni. Chiude il settimanale democratico «Il Popolo» (1919-1924) poiché a convivere col Fascio non può più ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] unanime rifiuto dei regimi repressivi sia di destra che disinistra e da un clima culturale decisamente vennero utilizzate per valutare l'influenza di determinati sistemi di valori sulle istituzioni democratiche (v. Lipset, 1963). La definizione ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] come uno dei pochi elementi unificanti dell’intero schieramento dei nation builders, dalla destra liberale alla sinistrademocratica, di coloro che rivendicavano la piena legittimità del Regno sabaudo e auspicavano apertamente che Roma ne divenisse ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] la Francia proprio per l'enorme peso della sua tradizione democratica, per cui c'è un controllo della costituzionalità delle si trova di fronte la giustizia costituzionale.
Da parte di esponenti della cultura giuridica e politica disinistra si è ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] , possono essere positivamente collegati a uno sviluppo democratico. Allorché il movimento americano per i diritti Della Porta, D., Organizzazioni politiche clandestine: il terrorismo disinistra in Italia durante gli anni sessanta, Bologna 1990.
Dore ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...