GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] della situazione i partiti democratici avevano acquistato anche in Germania maggiore seguito e i capi di tali partiti erano , comandante della brigata Bari e del settore disinistra, postosi alla testa di tre battaglioni, cadeva sul fianco del nemico ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sviluppò in senso alquanto più democratico; il partito antirivoluzionario divenne decisamente democratico, e per questa ragione se i socialisti si ebbe una vittoria elettorale disinistra, ma la formazione di un governo fu impossibile per il rifiuto ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] con un generalissimo straniero battezzato grande capitano dall'oratoria democratica, Carlo Alberto rinnovò la guerra, fu battuto a mano dalle correnti disinistra, e per ottenere più miti patti dal vincitore, dando garenzia di saper mantenere l' ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] Si era formato un governo tripartito, di comunisti, socialisti e democratico-cristiani, ad immagine dell'Assemblea eletta al passo o finire stritolata.
La propaganda degli intellettuali disinistra ha notevolmente influito sui preti operai. M. I. ...
Leggi Tutto
TEXAS (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] Grande con il suo principale affluente disinistra, il Río Pecos.
Il Texas copre una superficie di kmq. 688.643 (divisi in nella guerra civile. Da allora ha sempre votato con i democratici, con la sola eccezione dell'elezione presidenziale nel 1928, ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] protesta, dalla Lega Nord a La Rete - movimento politico sorto nel 1991, aggregatore di forze cattoliche e disinistra, confluito nel 1999 ne I democraticidi R. Prodi -, ostili all'establishment politico e favorevoli (almeno inizialmente) all'azione ...
Leggi Tutto
GLOBALIZZAZIONE E GLOBAL GOVERNANCE.
Raffaele Marchetti
– La globalizzazione. La governance globale. Scenari futuri. Bibliografia
La globalizzazione. – La globalizzazione può essere definita come un [...] I tradizionali principi associati alla comprensione della politica di destra o disinistra stanno lasciando il campo a un nuovo dovranno adottare strategie di adattamento, basate in ultima analisi sui valori liberal-democratici occidentali. La ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Esponente della sinistra al Parlamento piemontese e ministro, nel 1852 strinse un'alleanza parlamentare (il cosiddetto connubio) con Cavour. Ministro [...] con Gioberti, dal quale si separò perché contrario all'ipotesi di un intervento piemontese in Toscana contro i democratici, diede vita a una nuova maggioranza parlamentare di centro-sinistra e appoggiò il ministero d'Azeglio, votando in favore delle ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] chiara imitazione di quello fascista, escludeva il principio democratico dell'elezione di staccare l'ala sinistra del partito da Hitler e la ribellione di Gregor Strasser; la ricostituzione del Fronte di Harzburg a opera di von Papen e l'avvento di ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] La creazione, nella zona d'occupazione sovietica, della Repubblica Democratica Tedesca (30 maggio 1949) veniva a irrigidire il confine riunito dietro di sé tutte le forze vive del paese, di destra e disinistra, senza assumere i caratteri di guerra ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...