(PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato nel 1921 e sciolto nel 1991.
Le origini
Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per [...] europeo il PCI, sotto la guida di A. Occhetto avviò una profonda fase di trasformazione, culminata nel 1991 nello scioglimento del partito e nella contestuale costituzione del Partito democratico della sinistra. L'ala più intransigente, contraria al ...
Leggi Tutto
Movimento politico sorto nel 1991 per iniziativa di L. Orlando allo scopo di promuovere, sulla scorta dell’esperienza amministrativa avviata a Palermo, un’aggregazione tra forze cattoliche e disinistra. [...] Caratterizzatasi in primo luogo per l’impegno nella lotta contro la mafia, dopo aver garantito il suo sostegno ai governi di centrosinistra, nel 1999 confluì nella nuova formazione politica, I Democratici, promossa da R. Prodi. ...
Leggi Tutto
Denominazione di formazioni politiche che si sono costituite o si costituiscono per instaurare la repubblica in un determinato paese, e che in genere mantengono tale nome anche quando il fine è stato raggiunto.
Il [...] di aderire allo schieramento di centro-destra in vista delle elezioni politiche provocò l’uscita della minoranza disinistra scandalo Watergate, fu sostituito da G. Ford, sconfitto dal democratico J. Carter nel 1976. Il Partito r. riottenne la ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla storia parlamentare europea, tendenza ‘democratica’ del liberalismo europeo che nello schieramento parlamentare ha tenuto sempre la sinistra dei partiti liberali.
Il r. inglese
Il [...] del Mouvement des radicaux de gauche, schieratosi da allora con le forze disinistra. Nel 1978 il PR ha aderito all’Union pour la democratie française, federazione di partiti centristi, e dal 2002 è affiliato all’Union pour un mouvement populaire ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico polacco (Żułowo, Lituania, 1867 - Varsavia 1935). Ricco d'intuizione penetrante e straordinariamente esperto nella scelta del tempo, P. ha sempre accoppiato a queste sue qualità [...] concepiti. Fu combattuto da partiti di destra e disinistra, anche per la sua stessa avversione al predominare, nella vita politica dello stato ricostituito, di partiti dottrinari, e rimase incompreso da parte di chi pretendeva da lui un programma ...
Leggi Tutto
Coalizione politica di centrosinistra che riunisce il Partito Democratico, Sinistra Ecologia e Libertà e Partito Socialista Italiano. Si è formata nel 2012 in vista delle elezioni politiche del 2013 per [...] segretario del Partito Democratico, Laura Puppato, consigliere regionale del Veneto, Matteo Renzi, sindaco di Firenze, Bruno Tabacci, esponente di Alleanza per l’Italia, Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia e diSinistra Ecologia e Libertà ...
Leggi Tutto
Patriota (Pavia 1790 - Montalino, Stradella, 1857), allievo di G. D. Romagnosi, avvocato, fu di sentimenti democratici; nella preparazione dei moti del 1821 rappresentò la fazione disinistra contro quella [...] , e fu uno dei più attivi federati. Tra gli autori della rivolta militare di Genova (1821), segretario di U. Rattazzi nella giunta provvisoria di Alessandria, col fallire dei moti riparò all'estero, mentre era condannato a morte in contumacia ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] fazioni, la preoecupazione d'interessi puramente o prevalentemente parlamentari, indeboliscono la posizione dei ministeri disinistra. Il programma democratico si attenua nel calcolo delle forze numeriche, dei gruppi o gruppetti da conquistare, delle ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] delle elezioni politiche, il Partito democratico fondò un comitato cui diede il nome di Solidarité républicaine, il che dimostra soprattutto gli intellettuali disinistra vollero terminer la révolution. È questo il caso, per es., di Ch. Fourier, ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830)
Gino LUZZATTO
La fine della prima Guerra mondiale era stata seguita in tutti i paesi dell'Occidente da un rapido e forte incremento del movimento operaio (v. XXV, p. 404). [...] scindersi per i dissensi fra comunisti e socialisti, così in Italia, per il distacco dei democratici cristiani, ai quali la C. G. I. L. pareva troppo legata ai partiti disinistra, l'unità sindacale, a metà del 1948, è stata spezzata e contro la C. G ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...