AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] favorevoli al rientro nella Camera, sia quelle disinistra dei massimalisti sia quelle di destra dei riformisti e dei demosociali. dell'antifascismo dell'A. confluirono nella Unione democratica nazionale. Questa era un movimento che, formatosi ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] 2 dicembre 1910), crebbe nel clima culturale dell’interventismo democratico che aveva spinto gli zii materni, Giuseppe ed Eugenio comunità di amici che le sostenevano, Galante Garrone fu il testimone di una cultura laica, disinistra non ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] tra lo schieramento moderato e quello dei partiti disinistra. I candidati demolaburisti si presentarono nelle liste di Unità democratica nazionale che comprendevano anche liberali e democraticidi diversa estrazione. Il C. presentò la sua ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] ; P. Nenni, Gli anni del centro-sinistra. Diari (1957-1966), a cura di G. Nenni - D. Zucàro, Milano 1982; F. De Martino, Un’epoca del socialismo, Firenze 1983.
G. Averardi, I socialisti democratici, Milano 1977, ad ind.; Giurisprudenza costituzionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] diritto di autodeterminazione.
Altro arduo problema è la riforma agraria: mentre le forze disinistra sono libere del 1990 vedono la vittoria del Forum Democratico Ungherese, di posizioni centriste, favorevole a una graduale transizione al ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] lettura delle opere di Giuseppe Mazzini e proseguito con un tentativo di aggiornare la cultura democratica attraverso il sistema A Lugano, anche se preso nelle polemiche tra forze disinistra e moderati sull’atteggiamento da tenere verso il governo ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] la necessità di una maggiore opposizione democratica e nazionale al regime monarchico, per il C. esso accentuava invece l'esigenza della concordia nazionale e, per quanto egli militasse tra l'opposizione disinistra, la necessità di concepire l ...
Leggi Tutto
Lea Nocera
Turchia: se l’islam entra in caserma
L’esercito di Ankara è sempre stato un baluardo dei valori laici del kemalismo. Il fallito golpe del 15 luglio, secondo il governo, rivela invece l’infiltrazione [...] movimento di protesta noto con il nome di Gezi, con il quale si stabiliscono nuove alleanze tra gruppi disinistra e uno ‘Stato parallelo’, con l’obiettivo di rovesciare il governo democraticamente eletto.
Per questo, sarebbe assimilabile alla ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] polvere di silicio. Anche loro hanno bambini come il mio, hanno un avvenire da costruire" (Nascita di uomini democratici, disgregata e abbrutita dalla fatica, con una cultura disinistra accademica, antiquata e parolaia, e perciò inservibile, ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] commissari dei partiti disinistra e quelli democristiani del gruppo dossettiano. Tale ruolo di raccordo Tupini lo . Bilancio storiografico e prospettive di ricerca, a cura di G. Rossini, II, Il progetto democratico-cristiano e le altre proposte ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...