Storico e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in Lettere e filosofia, professore di storia contemporanea presso l'università "La Sapienza" di Roma, è stato vicedirettore della Fondazione Istituto [...] direttore del “Rapporto annuale sull'integrazione europea”. Membro della segreteria romana dei Democraticidisinistra e poi della direzione nazionale del Partito democratico, ha contribuito al manifesto del Pd. Eletto al Parlamento europeo nel 2009 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] della repubblica fu costituita dai partiti democratici della cosiddetta coalizione di Weimar, la socialdemocrazia, il centro cattolico, il partito democratico (espressione dei liberali disinistra); lo sforzo di allargare il consenso a destra, verso ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] con l'aiuto di oltre 2 milioni di voti dei partiti estremisti di destra e disinistra che miravano soprattutto a A. Frondizi, La lucha antimperialista: etapa fundamental del proceso democrático en América Latina, Buenos Aires 1955; S. Frondizi, ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] propria candidatura alla guida del partito. Confermando piena fiducia nella "centralità democratica" egli esprimeva seri dubbi sulla opportunità di rilanciare il centro-sinistra. Al suo posto il consiglio nazionale della DC eleggeva per acclamazione ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] malaugurata avventura vietnamita senza perdere la faccia. La convenzione democraticadi Chicago che nominò Humphrey fu contrassegnata da smodate violenze poliziesche contro gli oppositori disinistra, mentre quella repubblicana a Miami si svolse in ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] crisi del Golfo, in cui laburisti e liberal-democratici appoggiarono la linea di Major e l'intervento in guerra, e nonostante e pretenzioso colossal disinistra, The Romans in Britain (1980). Anche D. Hare è un rappresentante di quel filone engagé ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] unitario e indebolirono l'azione di guida del cancelliere cristiano-democratico Kohl. Derivarono da tutto ciò disinistra prevalenti nei governi dei paesi dell'Unione risentono spesso della difficoltà di adeguare tempestivamente le loro concezioni di ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] rapido e radicale passaggio al mercato proposte dalla leadership ''democratica'' di El'zin e sostenute dal Fondo Monetario, al ripensamento sulle misure di liberalizzazione dei prezzi da adottare di fronte a un'inflazione galoppante, sotto la spinta ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] candidati delle sinistre unite (o di un singolo partito della sinistra) avevano avuto modo di affermarsi ai osservatori come una conseguenza della capacità dei liberal-democraticidi dividere le opposizioni e dell'errore compiuto dai socialisti ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] l'appoggio esterno di radicali, socialisti, comunisti, socialisti disinistra, e di due dei quattro deputati da 10 a 15 seggi) e i democraticidi centro (da 4 a 11 seggi). Inoltre i qualunquisti di Glistrup (Partito del progresso) divennero, con ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...