Max Otte
L’eurodisastro: chi ci guadagna
L’instabilità finanziaria della UE arricchisce banche di investimento e fondi speculativi. Due alternative possibili: una vera unione politica o l’uscita dall’euro [...] padri fondatori dell’Unione Europea e ai Trattati di Roma con la creazione di un’Unione Europea dotata di legittimazione democratica, di un governo proprio e di un Parlamento depositario di pieni poteri, oppure l’uscita dall’eurozona di alcuni Stati ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] ": quell'epoca, cioè, che ultimamente si era vantata di aver favorito l'acquisizione del pieno possesso delle libertà democratiche in Africa. ‟Profondamente radicato nello Stato coloniale era un rapporto di tipo autoritario con la società civile, che ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] di consenso al nuovo Stato. Cavour sapeva anche, però, che Gioberti, di cui non aveva mai condiviso la vena democratica, e soprattutto l’ultimo Gioberti, che aveva ottenuto massima udienza tra gli anticlericali, non poteva essere, da solo, una ...
Leggi Tutto
La questione meridionale
Guido Pescosolido
L’espressione «questione meridionale» indica l’insieme dei problemi posti dall’esistenza nel Mezzogiorno d’Italia dal 1861 sino a oggi di un più basso livello [...] sugli assetti socioeconomici del Mezzogiorno. Le differenze strategiche tra forze di ispirazione comunista, socialista, liberal-democratica e cattolica erano tuttavia marcate. Il PCI riproponeva sostanzialmente immutata la strategia di alleanza tra ...
Leggi Tutto
cooperazione
Azione svolta in comune per raggiungere un fine collettivo; insieme alle organizzazioni che operano in tal senso, in particolare sul terreno economico. In questo campo, la c., eliminando [...] i principi cui si ispirano tutte le cooperative nel mondo: il principio della mutualità, e quelli del controllo democratico, della libera adesione, della neutralità politica e religiosa. Sullo sviluppo del cooperativismo in Europa influirono anche le ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] del continente duramente colpiti dai conflitti interstatali, dalla guerra civile e dalla repressione dei regimi: nella Repubblica democratica del Congo (sigla della missione: MONUSCO), in Darfur (UNAMID), nel Sudan (UNMIS), in Costa d’Avorio (UNOCI ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] del cartello di Unidad popular che portò alla presidenza il socialista S. Allende (1970), avviando un tentativo di transizione democratica al socialismo che venne stroncato dal golpe del 1973; il Partito socialista tornò poi al governo nel 1999 dopo ...
Leggi Tutto
Anna Zafesova
Vladimir III di Russia
Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] il neozar, 2008.
■ Edward Lucas, La nuova Guerra fredda. Il putinismo e le minacce per l’Occidente, 2009.
■ Francesca Mereu, L’amico Putin. L’invenzione della dittatura democratica, 2011.
■ Masha Gessen, Putin. L’uomo senza volto, 2012. ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] , cui si unì nel 1961 quella amministrata dal Regno Unito; il Togo; il Congo belga, denominato Zaire (attuale Repubblica Democratica del Congo); la Somalia, cui si unì il Somaliland britannico; la Nigeria (cui si unì, 1961, il lembo settentrionale ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] un'interpretazione della storia e soprattutto della politica estera americana fortemente antigiustificazionista, legata a una visione democratica radical della politica e dei suoi compiti.
Furono storici più giovani, che lavorarono e produssero sulla ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.