NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] di vista operativo: una parte preponderante dello sforzo militare era stato infatti compiuto dagli Stati Uniti. L'amministrazione democratica di B. Clinton ritenne allora che tale scambio fosse necessario: che l'appoggio politico europeo valesse una ...
Leggi Tutto
Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] ), ai resti dei movimenti di estrema sinistra (il Fronte popolare di liberazione della Palestina di G. Ḥabbāš e il Fronte democratico di liberazione della Palestina di N. Ḥawātma), ad alcuni intellettuali come E. Said e il poeta M. Darwīš.
Di contro ...
Leggi Tutto
massoneria
Dino Carpanetto
La società segreta dei liberi muratori
Associazione segreta dalle origini antichissime, la Massoneria si costituì principalmente in Inghilterra e in Scozia a partire dal 17° [...] idee materialiste ed egualitarie. Nel 1773 in Francia fu fondato il Grande Oriente, caratterizzato da una struttura più democratica.
Ulteriori evoluzioni
Nel 1789, allo scoppio della Rivoluzione francese, i legami tra massoneria e politica si fecero ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] Manzoni, Osservazioni sulla morale cattolica, a cura di F. Mollia, Milano 1985, p. 3.
28 A.-Ch.-H. Clérel de Tocqueville, De la démocratie en Amérique, éd. par E. Nolla, 2 voll., Paris 1990: I, p. 205 cito dalla trad. it. La democrazia in america, a ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] l'attenzione sui gruppi di dimensioni ridotte e clandestini, che agiscono con la violenza all'interno di regimi democratici. Se la dimensione del gruppo serve a differenziare dal terrorismo rivoluzioni o movimenti di guerriglia, che coinvolgono parti ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] caduta del muro: un dibattito nelle sue linee di fondo di matrice intellettuale e politica liberale o cristiano-democratica, avversato da quelle famiglie politiche e culturali europee – i socialisti fino agli anni Cinquanta, i comunisti fino alla ...
Leggi Tutto
Partito operaio socialdemocratico russo
(POSDR, Rossijskaja Social-Demokratičeskaja Rabočaja Partija) Partito politico russo, attivo tra il 1898 e il 1917. Dopo un periodo di gestazione che aveva visto [...] e i contadini poveri dovevano prenderne la direzione, mentre i menscevichi erano più favorevoli al consolidarsi di una fase democratico-borghese. Le linee di frattura all’interno del POSDR riguardavano anche il rapporto tra i vertici, perlopiù in ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Cecoslovacchia per incontrare il ministro degli Esteri. Nel mese di giugno si recò per la prima volta nella Repubblica democratica tedesca, incontrando a Berlino Est il presidente del Consiglio e visitando diverse sedi vescovili. Sempre nel 1975, nel ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] della Cina nel continente, ma si è esteso anche ad altri importanti Paesi, dalla Nigeria allo Zambia alla stessa Repubblica democratica del Congo.
L'attivismo cinese è stato letto in modo ambivalente nel resto del mondo e in particolare negli Stati ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] della situazione dei Paesi di origine della maggioranza dei rifugiati e richiedenti asilo: Siria, Afghānistān, Somalia, Sudan, Repubblica Democratica del Congo (v. fig. 1). Il sorgere o l’acuirsi di conflitti bellici ha comportato un aumento dei ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.