Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] popolare ad accettare una nuova Costituzione (1992).
Nel 1993 fu eletto presidente A. Zafy, leader di una coalizione democratica denominata Comité des forces vives, ma la frammentazione delle forze politiche e i profondi contrasti all’interno della ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] proprietari uniti dalla fede religiosa, era caratterizzato da una ferrea disciplina, dal radicalismo politico e da un’organizzazione democratica e nazionale; i capi dell’e. erano eletti direttamente dai soldati per i loro meriti militari, religiosi e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] nel novembre successivo ha sconfitto al secondo turno, con il 55% dei voti, il candidato del partito Libertad Democratica Renovada (LIDER) M. Baldizón. Il primo turno delle presidenziali svoltesi nel settembre 2015, pochi giorni dopo le dimissioni ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] 1998, aggiudicandosi la presidenza con Cubas-Grau (54% dei voti contro il 42% andato a D. Laíno, candidato di Alianza Democrática, coalizione tra PLRA ed EN) e riconquistando la maggioranza in entrambi i rami del Congresso. In carica dall'agosto 1998 ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] un'interpretazione della storia e soprattutto della politica estera americana fortemente antigiustificazionista, legata a una visione democratica radical della politica e dei suoi compiti.
Furono storici più giovani, che lavorarono e produssero sulla ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] la Liberación de Saguia el-Hamra y Rio de Oro) ha proclamato il 27 febbraio 1976 l'indipendenza della Repubblica Democratica Arabica Saharawi (RDAS), con territorio ampio 266.000 km2 e una popolazione stimata attualmente in 700.000 persone da fonti ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] prese corpo un forte movimento di opposizione, che di fronte all'indisponibilità del governo ad avviare qualsiasi riforma in senso democratico rispose tra il 22 e il 24 marzo 1991 con una serie di manifestazioni, che furono duramente represse (più di ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] più articolata e mobile. Sarebbe schematico ritenere, nella prima metà del Duecento, il governo podestarile una vittoria democratica: fu semmai altra cosa, un certo affrancarsi della politica dall'aderenza rigida alle egemonie sociali. Intorno al ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] e che fu risparmiato solo per questo dall'ondata di arresti o dal rischio dell'espatrio.
Repubblicano anch'egli e democratico al pari di Giovanni, per motivi esclusivamente anagrafici il D. non ebbe però alcuna tentazione per il metodo cospirativo o ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] timore per la reazione popolare; da parte del B., che aveva tentato invano di avere come difensore quello che, tra i democratici italiani, era forse a lui il più vicino, F. D. Guerrazzi, il desiderio di utilizzare il processo come clamoroso elemento ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.