Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] peso fu, probabilmente, la presenza nel paese di un forte partito comunista, radicale contestatore del capitalismo democratico. L'esigenza di escluderlo da ogni possibile combinazione di governo, per non mettere in pericolo principî fondamentali ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] e di creare economie di mercato. In secondo luogo, le tattiche dell’Eu sono state incoerenti, a volte imponendo standard democratici come base per una maggiore integrazione e a volte no. In terzo luogo, gli eventi nel vicinato hanno avviato un ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] partiti rappresentativi della minoranza curda. L’ultimo di questi casi ha coinvolto il Partito della società democratica (Demokratik Toplum Partisi, Dtp) bandito dalla Corte costituzionale nel dicembre 2009 per essere divenuto ‘punto di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] piano che porta il suo nome: "La libertà dal bisogno non può essere imposta o elargita a una società democratica; deve essere conquistata. Questa conquista richiede coraggio, fiducia e senso dell'unità nazionale: coraggio per affrontare le difficoltà ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] hanno bisogno di un livello minimale di inputs sotto forma di sostegno per poter restare in carica. Nei sistemi democratici la perdita del sostegno determina una serie di cambiamenti al livello del governo, dei rappresentanti eletti, e talvolta anche ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] visibilità internazionale per l’Indonesia: nel marzo 2006, egli si è recato in Birmania per discutere di riforma democratica e in seguito ha visitato diversi paesi del Medio Oriente. In particolare, Yudhoyono ha pronunciato un importante discorso ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Diversi teorici - tra cui, in Italia, G. Mosca (v., 1923) - hanno messo in rilievo che la leadership politica nei regimi democratici ha una struttura simile a quella di una consorteria. In un certo senso, gli uomini politici, ai diversi livelli della ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] qui i sistemi elettorali si cambiano per adeguare il criterio di traduzione dei voti in seggi all'esigenza della deontologia democratica, cioè all'assunto che i voti debbano essere tutti uguali, tutti ugualmente importanti e quindi tutti degni di un ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] , G. S., De gustibus non est disputandum, in ‟American economic review", 1977, LXVII, pp. 76 ss.
Tocqueville, A. de, De la démocratie en Amérique, Paris 1935-1840 (tr. it.: La democrazia in America, Torino 1968).
Urbani, G. (a cura di), Sindacati e ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] la seconda al mondo come popolazione (e presto diverrà la prima, superando la Cina), e la più popolosa retta da un regime democratico. Ed è perciò improbabile che l’India rinuncerà mai al suo potenziale nucleare militare, se non in una prospettiva di ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.