Janine Schall-Emden
È indubbio che il concetto di società civile così come spesso viene utilizzato dai media, con grande enfasi sulle organizzazioni non governative (Ong) e il terzo settore, risenta di [...] che si assisterà a una crescita di movimenti più politici di pari passo con la graduale apertura democratica dei regimi della regione.
Infine, nell’Africa subsahariana la società civile è generalmente dominata dalle grandi Ong internazionali ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Stella, Savona, 1896 - Roma 1990). Iscritto al Partito socialista unitario dal 1924, venne incarcerato e confinato durante il fascismo. Partecipò alla Resistenza tra i massimi dirigenti [...] gli animatori dell'antifascismo ligure. All'esigenza di avversare l'egemonia del fascismo con la testimonianza di una presenza democratica e libertaria, il giovane socialista, al pari di altri giovani della sua generazione come i Rosselli, P. Gobetti ...
Leggi Tutto
Fava, Claudio (propr. Giovanni Giuseppe Claudio) . – Uomo politico, giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1957). Laureato in giurisprudenza, giornalista professionista dal 1982, alla morte del padre [...] la prima volta nel 1999, poi riconfermato nel 2004 nella lista Uniti nell’Ulivo. Nel 2007 ha aderito al partito Sinistra democratica, di cui nel 2008 è diventato Coordinatore nazionale, tra i promotori della lista Sinistra e libertà, nel 2013 è stato ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudafricano (n. Soweto 1952). Sindacalista e attivista per i diritti umani, cofondatore del Sindacato nazionale dei minatori e membro di spicco dell’African National Congress (ANC), ha rivestito [...] la maggioranza assoluta, ottenendo il 40% circa dei consensi. Nel mese successivo l'uomo politico ha raggiunto un accordo di governo con il partito centrista Alleanza democratica, grazie al cui appoggio è stato rieletto nella carica presidenziale. ...
Leggi Tutto
(PSI) Fondato nel 1892 come Partito dei lavoratori italiani, con un programma di ispirazione marxista, assunse la denominazione definitiva nel 1895. Sciolto nel 1926 dal fascismo, nel 1942 fu ricostituito, [...] la soglia di sbarramento prevista dalla legge elettorale. Alle elezioni politiche del 2022 si è presentato insieme alla lista unitaria Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista, non riuscendo ad avere rappresentanza parlamentare. ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] che troviamo in altri padri della s. della p. moderna, dal Montesquieu di De l'esprit des lois al Tocqueville de La démocratie en Amérique. O, per venire al primo Novecento, in B. Croce, per il quale, come si può leggere in Etica e politica ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] , insistendo particolarmente sui dispositivi politici e istituzionali finalizzati al sostegno dei diversi regimi, in primo luogo quelli democratici, e dando risalto all'opinione pubblica, ai modi con cui si determina, all'influenza dei mezzi di ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] posti dagli Stati Uniti, che subordinano gli aiuti al rispetto dei diritti umani.
Approfondimento
Al tempo della Kampuchea Democratica – questo il nome ufficiale della Cambogia durante il regime dei Khmer Rossi (1975-79) – il popolo cambogiano è ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] sulla base di informazioni ricevute da individui o organizzazioni. Dal 2002 ad oggi tre stati (Uganda, Repubblica Democratica del Congo e Repubblica Centrafricana) hanno dato mandato alla Corte su situazioni avvenute nel loro territorio. Inoltre ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Pieve Santo Stefano 1908 - Roma 1999). Fu segretario della DC (1954-59 e 1973-75) e più volte presidente del Consiglio (1958-59; 1960-62; 1962-63; 1982-83; 1987). Schierò la DC [...] formò un governo bicolore DC-PSDI e nel febbr. 1959, in seguito alla scissione verificatasi in seno alla corrente di Iniziativa democratica della quale era leader, si dimise da entrambe le cariche. Il terzo governo F. (luglio 1960 - febbr. 1962) e ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.