Partito repubblicano (Republican party)
Partito repubblicano
(Republican party) Partito politico statunitense, costituito nel 1854 e tuttora operante; in opposizione e alternanza rispetto al Partito [...] il costante appoggio di molti grandi gruppi del capitalismo USA, oltre che di parte del mondo delle piccole imprese. Dopo l’egemonia democratica (prima con Roosevelt e poi con Truman), il P.r. tornò alla presidenza con D.D. Eisenhower, 1953-61, e poi ...
Leggi Tutto
Qualifica assunta nell’Ottocento in varie nazioni dai partiti propugnanti la realizzazione degli ideali propri della democrazia di tipo rousseauiano e rifacentesi alla Rivoluzione francese. Loro programma [...] del centrosinistra alle elezioni del 2006 riportò il partito al governo e rilanciò il tema della costruzione di un nuovo Partito democratico in cui far confluire l’esperienza dei DS e della Margherita. Il partito costituitosi nel sotto la guida di ...
Leggi Tutto
pacifismo
Insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra come mezzo per risolvere i conflitti internazionali e auspicano la pace permanente fra gli Stati. Le prime [...] conte J.-J. de Sellon (1830) e la francese Ligue internationale de la paix di F. Passy (1867); una caratterizzazione fortemente democratica ebbe invece la Ligue internationale de la paix et de la liberté, fondata a Ginevra nel 1867 e attiva fino alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare gambiano (n. Kanilai 1965). Ha iniziato la propria carriera militare nel 1984. Dopo aver ottenuto il grado di tenente (1992) ed essere stato promosso capitano dai membri del Consiglio [...] il Gambia solo nel gennaio 2017. Le elezioni legislative svoltesi nell'aprile successivo hanno consolidato la svolta democratica del Paese, registrando una pesante sconfitta del partito Alleanza patriottica per il riorientamento e la costruzione di ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Gruppi di
Gianfranco Pasquino
Il termine p. indica al tempo stesso le modalità e l'insieme delle attività con cui i gruppi d'interesse cercano di esercitare la propria influenza sul potere [...] : sanità, ambiente, giustizia, amministrazione pubblica. L'altro aspetto che ha messo, di fatto, in questione la prassi liberal-democratica è costituito dalla creazione di assetti definiti neo-corporativisti, per i quali alcuni grandi gruppi, e più ...
Leggi Tutto
tirannide
Marzia Ponso
Un potere arbitrario che si impone con la forza
Sorto per designare uno specifico regime politico nella Grecia antica, il concetto di tirannide ha progressivamente assunto nei [...] a.C. I tiranni erano capi militari che imponevano il proprio comando con la forza dell’esercito.
L’evoluzione democratica delle città greche nel 5° secolo ha sancito il significato negativo del termine. La tirannide, concepita come regime arbitrario ...
Leggi Tutto
Trump, Donald John. – Imprenditore e uomo politico statunitense (n. New York 1946). Laureato alla Wharton School of Pennsylvania in Economia e finanza, dal 1971 al 2017 ha guidato l'azienda di sviluppo [...] eletto quarantacinquesimo presidente degli Stati Uniti ottenendo il 47,8% dei consensi contro il 47,4% riportato dalla candidata democratica H. Clinton e subentrando nella carica a Obama il 20 gennaio 2017.
Il tentativo di dare risposte immediate al ...
Leggi Tutto
Putin ⟨pùt'in⟩, Vladimir Vladimirovič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Presidente della Federazione russa dal 2000. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo [...] 'Università di Leningrado, nel 1975 è entrato nel KGB, per il quale ha lavorato, dal 1985 al 1989, nella Repubblica Democratica Tedesca. Tornato in Russia, si è schierato con l'ala favorevole alla perestrojka e, lasciato il KGB nel 1991, ha ricoperto ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Maristella Ciappina
Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] in Francia la rivoluzione, il B. ne diffuse le idee in Liguria e nel 1797, quando sorse la Repubblica democratica ligure, partecipò attivamente alla vita politica. Dopo essere stato scelto dal nuovo governo come uno dei commissari delegati all ...
Leggi Tutto
Vedi Tonga dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tonga, ultima monarchia ereditaria del Pacifico, è un arcipelago di circa 150 isole, di cui solo una quarantina sono abitate. Paese cattolico, con [...] l’assetto istituzionale del paese, lasciando inalterato il potere del monarca.
La tensione sociale determinata dalla mancata apertura democratica della monarchia è sfociata – dopo le prime estese proteste del 2005 – in vere e proprie rivolte urbane ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.