Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] - Die Grünen) e la PDS (Partei des demokratischen Sozialismus, erede del Partito comunista della Repubblica democratica tedesca) si rafforzarono, mentre la SPD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands) conseguì un significativo successo a livello di ...
Leggi Tutto
Liberia
Stato dell’Africa occidentale. Corrispondente con la regione denominata dagli europei Costa di Malagueta, o del Pepe, etnicamente variegata e divisa fra molte piccole entità politiche, conobbe [...] si unirono in una Repubblica indipendente, che assunse il nome di L. e si dotò di una Costituzione democratica su modello statunitense, riservata tuttavia alle poche decine di migliaia di libero-americani, mentre gli indigeni ne erano esclusi ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] la sicurezza militare e la cooperazione politica.
1949: divisione della Germania in Repubblica federale tedesca e Repubblica democratica tedesca, sotto l’influenza dell’URSS. Il Patto atlantico rafforza la divisione tra le due Europe. Costituzione ...
Leggi Tutto
(port. Cassai; fr. Kassaï) Fiume dell’Africa centrale (1760 km). È il più importante affluente di sinistra del Congo, e forma a sua volta un complesso sistema idrografico. Il ramo principale nasce dall’altopiano [...] più a valle, il Cuango e il Fimi. Il corso inferiore ha il nome di Kwa.
Dà nome a una regione della Repubblica Democratica del Congo, coperta a S da una savana arbustiva, a N da foreste pluviali. La parte bassa e media della provincia, grazie ai ...
Leggi Tutto
Vivien A. Schmidt
Uno sviluppo economico equilibrato è generalmente considerato, nel lungo periodo, un fattore che facilita il consolidamento di un sistema politico democratico. Al contrario, le crisi [...] e il 2010 ha non soltanto avuto effetti negativi sulla vita economica dei cittadini, ma anche sulla loro vita democratica. I paesi che sono caduti sotto il controllo delle istituzioni economiche internazionali a causa di debiti insolubili, in cambio ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] età diede l’assalto al muro eretto nel 1961, senza che – questa era una novità – le guardie dell’allora filosovietica Repubblica Democratica Tedesca sparassero. Il muro fu demolito. La ‘caduta del muro di Berlino’ e più tardi la firma, il 26 dicembre ...
Leggi Tutto
Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] Le aspirazioni originarie dei due partiti (cui spettava da 150 anni il monopolio della vita politica uruguaiana), rispettivamente democratica per il primo e conservatrice per il secondo, si erano però andate via via omogeneizzando fino a convergere ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] Germania ha nuovamente perduto la propria unità con la nascita nel 1949 della Repubblica Federale e della Repubblica Democratica. Le due Germanie, tuttavia, si sono riunificate nel 1990
Dalle origini alla dissoluzione dell'Impero carolingio
Abitato ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] seggi a fronte dei 26 ottenuti dal Partito rivoluzionario con il 40,5% dei voti.
Il nuovo governo dell'Alleanza democratica, guidato da M. Enhsayhan, avviò un ampio e radicale programma di riforma dell'economia, comprendente drastici tagli alla spesa ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] di Paola Salvatori
Superata la tragica esperienza della spietata dittatura militare (1973-1985), e ripresa la lunga tradizione liberal-democratica e parlamentare che aveva caratterizzato la storia del Paese, l'U. si apprestava alle soglie del 2000 ad ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.