Uno dei rami che formano il fiume Congo. Ha origine dal Monte Musofi (1580 m); nel primo tratto interrotto da rapide e cascate, a valle di Bukama diviene navigabile per 640 km, fino a Kongolo. A 6°30′ [...] . N si unisce al Luapula (600 km), che si forma nella Zambia da larghe paludi a S del Lago Banguelo, segna per lungo tratto il confine tra la Zambia e la Repubblica Democratica del Congo e attraversa il Lago Mweru, da cui esce con il nome di Luvua. ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] due Stati, ognuno dei quali rivendicava la giurisdizione sull’intera C.: la Repubblica di C. (C. del Sud) e la Repubblica Democratica Popolare di C. (C. del Nord). Quando nel giugno 1950 le truppe nordcoreane passarono il 38° parallelo, il presidente ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] Andrea Ljapčev, che restò al potere fino al 1931, e Nicola Mušanov, che vi restò fino al 1934, ambedue democratici.
Ma le condizioni generali non mutarono sotto i loro governi. Soprattutto la discordia e l'accanimento delle lotte di fazioni ...
Leggi Tutto
Seychelles
Arcipelago dell’Oceano Indiano noto ai naviganti arabi, scalo delle navi europee all’inizio del 16° sec., esplorato dai francesi (1740) che ne coniarono il nome e ne avocarono il possesso [...] dominio fino al 1976, quando divenne indipendente dopo prolungati negoziati, problematici per la rilevanza geo-strategica delle isole. Repubblica democratica nel Commonwealth, vide nel 1977 la presa del potere con un golpe da parte di F. René, che ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento [...] la pace e lo sviluppo (State Peace and Development Council, SPDC), non soppresse la legge marziale né ripristinò le istituzioni democratiche previste dalla Costituzione del 1974, e continuò a essere a tutti gli effetti una giunta militare composta da ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La stabilità del paese e il pieno appoggio dato dalla popolazione derivano dal livello economico e dall’elevato standard di vita che il sultano [...] pressione fiscale e bassi tassi d’interesse per i dipendenti pubblici. Nel 2004 si è verificata una prima apertura democratica con l’istituzione di un Consiglio legislativo dotato di poteri minimi e di natura consultiva. Gli attuali 29 membri del ...
Leggi Tutto
Delo
Isola della Grecia, nelle Cicladi settentr., nel Mar Egeo meridionale. Importante centro del culto di Apollo (dal 7° sec. a.C.), con l’istituzione della Lega delio-attica (478), di cui fu per un [...] Alessandro Magno. Recuperata l’indipendenza (forse nel 314), D. entrò nella Lega dei nesioti; scioltasi questa, divenne repubblica democratica protetta dai sovrani di Macedonia. Restituita dai romani ad Atene (166 a.C.), D. fu dichiarata porto franco ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (XXXI, p. 105; App. II, 11, p. 797)
Bruno NICE
Land della Repubblica Federale Tedesca (15.688 km2 con 2.289.900 ab. al 31 dicembre 1959, pari a 145 ab. per km2); capol. Kiel (263.900 [...] , a S coi Länder Amburgo e Sassonia Inferiore della Repubblica Federale, nonché coi distretti di Rostock e Schwerin della Repubblica Democratica Tedesca, a E col Mar Baltico, a O col Mare del Nord.
Il forte aumento della popolazione (che contava 1 ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] 1989 e delle prime elezioni multipartitiche (1990), la Bulgaria ha tuttavia avviato un deciso processo di apertura democratica e di transizione dall’economia di stampo socialista a quella di libero mercato. Parallelamente il paese ha perseguito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, nella regione pirenaica, tra la Spagna e la Francia. La popolazione ha registrato un notevole aumento nell’ultimo ventennio del 20° sec. (38.000 ab. nel 1981; 65.971 al censimento [...] di riforme più graduali e, con le elezioni anticipate dell’aprile 2011, il partito di centro-destra dei Democratici di Andorra ha vinto 20 seggi su 28 in parlamento, ottenendo la maggioranza assoluta anche alle consultazioni tenutesi nel ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.