YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] ., accusato di appoggiare il FLOSY, benché la Costituzione promulgata nel novembre 1970 avesse mutato il nome in "Repubblica popolare democratica dello Y." con lo scopo dichiarato di favorire l'unione dei due stati. Nel settembre 1972, in seguito all ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo austriaco (Vienna 1878 - Londra 1964), professore nell'univ. di Halle (1931-33), poi (1938) emigrato a Londra, dove fu vicepresidente dell'Unione democratica austriaca. Tra le sue [...] opere: Agrarische Fragen im Verhältnis z. Soziol. (1898); Rasse und Kultur (1904, 1925); Werden und Wesen der Nation (1927); Kapitalsbedarf, Kapitalsbildung und Volkseinkommen in Österreich (1929); Nation ...
Leggi Tutto
won Unità monetaria della Repubblica di Corea (già in uso prima del 1953, fu in quell’anno sostituita dal hwan; di nuovo adottata nel 1962, è divisa in 100 jeon) e della Repubblica Democratica Popolare [...] di Corea (divisa in 100 chon) ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Palermo 1877 - Roma 1967); esecutore testamentario di F. Crispi, deputato (1909-29), fu ministro delle Poste nel secondo gabinetto Nitti (1920) e del Tesoro nel secondo gabinetto [...] Facta (1922); deputato per l'Unione democratica nazionale alla Costituente, senatore di diritto (1948-53), presidente del senato (1952-53); dal nov. 1957 senatore a vita. Fu anche presidente dell'IRI, della Società per le strade ferrate meridionali, ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] le specificità, le particolarità, le alterità, le pluralità culturali e le identità collettive e individuali in una società democratica a vocazione universalistica, che esiste e agisce perché le sue fondamenta poggiano su un principio di unità e di ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico guatemalteco (n. Flores 1970). Ultimati gli studi in Diritto, ha intrapreso la carriera politica; è parlamentare dal 2003. Membro di Unidad Nacional de le Esperanza (UNE) dal [...] 2006, nel 2009 ha fondato il partito Libertad Democrática Renovada (LIDER). Negli anni B. ha ricoperto diversi incarichi di rilievo (tra cui quinto segretario della Giunta Direttiva, 2004-05; presidente della Comisión de Finanzas Públicas y Moneda, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] non è attuata oggi in nessun luogo, ma gli Stati burocratici sono da essa più lontani che non gli Stati democratico-capitalistici (anche se forse meno lontani dei paesi capitalistici governati da un regime di polizia).
5. Socialismo e paesi in ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] erigendo a propria capitale Léopoldville e assumendo la denominazione di Repubblica Democratica del Congo, che in seguito (28 ottobre 1971), per affermare il suo spirito nazionalistico, ha mutato in quella di Z., antico nome del fiume Congo. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 1992 ha infine indotto la G. a rivalutare il marco e ad abbassare i tassi seppure in misura molto contenuta.
Repubblica Democratica Tedesca. - Nel periodo 1981-84, nella DDR si è avuta una crescita sostenuta del reddito in termini reali e un ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.