Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Salvatore Zappalà
La Corte penale internazionale prosegue la propria trasformazione da “creatura di [...] (rispettivamente 7 marzo e 23 maggio 2014) nel caso contro Germain Katanga (relativo a crimini commessi in Repubblica Democratica del Congo). Poiché sia la Procura che la difesa hanno rinunciato all’appello, questa è diventata la prima sentenza ...
Leggi Tutto
BACAREDDA, Ottone
Giancarlo Sorgia
Nato a Cagliari il 20 dic. 1848 e laureato nel 1871 in giurisprudenza nell'università della stessa città, entrò nell'amministrazione delle Dogane, dalla quale si dimise [...] alla morte, avvenuta il 26 dic. 1921, una figura di primo piano nella vita pubblica di Cagliari.
Membro dell'Associazione democratica, di tendenza liberale, il B. fu eletto alle elezioni comunali di Cagliari del 1886: divenne assessore e il 9 maggio ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] co. 7, del T.U.L.P.S.) come segno di regime privilegiato per le riunioni finalizzate a favorire il processo democratico (Tarli Barbieri, G., op. cit.). L’opzione costituzionale di non sottoporre le riunioni in luogo pubblico ad un regime di tipo ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] durante tutto o parte del processo nell’interesse della moralità, dell’ordine pubblico o della sicurezza nazionale in una società democratica, quando lo esigono gli interessi dei minori o la protezione della vita delle parti in causa o in quella ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quello di "lavoratori sociali", vengono designati, nell'ambiente italiano, coloro che svolgono attività corrispondenti a quelle delle assistantes sociales della Francia o della [...] di determinati problemi comuni e di educazione all'autogoverno, che costituisce un aspetto peculiare della generale vita democratica di uno stato moderno, distinto da quello propriamente politico, così come ne è altrimenti distinto quello sindacale ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] il corso pareggiato di filosofia del diritto.
Candidato nel 1905 nelle elezioni amministrative a Reggio di Calabria per la lista democratica e nel 1913 alle politiche nel collegio di Serra San Bruno per il Partito radicale, non fueletto. Nel 1914 ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] sia che venga individuato nell’ordine pubblico sia che venga individuato nell’esigenza di assicurare il libero confronto democratico – può essere posto in pericolo soltanto da condotte foriere di risultati nocivi di vaste proporzioni, e la locuzione ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. San Germano Chisone, Torino, 1943). Ultimati gli studi universitari (1966), ha intrapreso la carriera accademica e ha insegnato Diritto costituzionale e Dottrina dello Stato nelle [...] la veste (2010), tra gli altri ha pubblicato Simboli al potere (2012), Fondata sul lavoro (2013), La maschera democratica dell'oligarchia (con L. Canfora, 2014), entrambi nel 2015, Liberi servi e Moscacieca, Senza adulti, Interpretare (con M ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] magri e fu un disastro. Il tesoro federale ci rimise 10 milioni di dollari, somma ingente per i tempi; il partito democratico ne uscì compromesso. Nelle elezioni del 1836 a mala pena riuscì a far spuntare il proprio candidato Martin Van Buren (1837 ...
Leggi Tutto
Democrazia è una parola di origine greca formata da démos (popolo) e krátos (potere) ed è uno dei termini più antichi nell’ambito del linguaggio giuridico-politico, risalendo addirittura al V secolo a.C., [...] fatta propria anche da un altro grande studioso dell’epoca, V. Crisafulli. L’equivalenza tra forma repubblicana e forma democratica dello Stato era stata negata, invece, da C. Esposito, secondo cui parlare di repubblica non sarebbe stato sufficiente ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.