Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] provinciale (il quale, ai sensi del vigente art. 114 Cost., contribuisce a costituire la Repubblica quale sistema genuinamente democratico e rappresentativo) con un sistema elettivo di secondo livello – quale quello delineato dalla l. n. 56/2014 – il ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] Chiesa di un assetto culturalmente diacronico rispetto ai valori di libertà e di partecipazione dell’individuo alla vita democratica crea difficoltà relazionali (talora di ordine pubblico e, quindi, insormontabili) nei confronti di richieste di ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] interviene al fine di consentire il controllo sull’esercizio del potere. In senso generale, in quanto favorisce il controllo democratico dei cittadini sulle istituzioni. Ma anche in senso più specifico, perché il d.lgs. n. 33/2013 la considera ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] di quest’ultimo (cfr. la sentenza CIG 19.12.2005 nel caso delle Attività armate sul territorio del Congo, Repubblica Democratica del Congo c. Uganda, in ICJ Reports, 2005, 196-199, §§ 42-54). Tale consenso può essere motivato da diverse ragioni ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] si è riaperto dopo la sentenza della Corte internazionale di giustizia nel caso Mandato d’Arresto (14.2.2002, Repubblica Democratica del Congo c. Belgio, disponibile sul sito internet della Corte alla pagina http://www.icj-cij.org), a causa di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] Storme e Casman, 1978), riconosciuta nel suo valore di imprescindibile garanzia di civiltà di qualunque ordinamento che si proclami democratico. A partire dagli anni settanta, sotto la spinta di un movimento culturale noto come 'access to justice' (v ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] e non, viceversa, come giusto ossequio alla rappresentazione più completa degli interessi della collettività e della legittimazione democratica di chi questi interessi pondera e regola.
In definitiva, è questo il rischio che oggi si corre ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] dal punto di vista cosmopolitico, in Id., Scritti di storia, politica e diritto, Bari, 2003, 40).
La teoria democratica contemporanea ha ormai abbandonato la finzione metodologica della società chiusa e l’orizzonte del federalismo si va fondendo con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] suo pernio nella «sicura possessione della vita, dell’onore, dei beni» e che poco ha a che spartire con il «governo democratico» (P. Verri, Lettera ad Alessandro Verri, 24 nov. 1779, in un passo recentemente messo in luce da Antonio Trampus nella sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] del parlamentarismo inglese.
I giuristi dettero, dunque, il loro contributo alla nascita di una cultura nuova di matrice democratica, che venne peraltro a maturare gradualmente attraverso un confronto tra le varie posizioni politiche a mano a mano ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.