Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] si pone lo Statuto, per quanto attiene all’attività amministrativa, è dunque «quella di un’amministrazione “democratica” e “trasparente” orientata alla collaborazione con i privati, ad indennizzarne l’attività promuovendo una corretta attuazione ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] più difficili nella travagliata storia della materia. Specificazioni dettagliate sui percorsi di perfezionamento e di verifica democratica degli accordi sono contenute nel testo allegato all’intesa, che riprende prassi precedenti, variamente testate ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] superiore e sovraordinati a quello inferiore. In tal modo nell’ordinamento italiano (ma in generale in tutti gli ordinamenti democratici) si crea il livello costituzionale (nel quale è compreso il diritto dell’Unione europea secondo quanto diremo tra ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] di Governo (Carlassare, L., Legge (riserva di), in Enc. Giur. Treccani, Roma, 1990, 2), se non addirittura della stessa forma democratica dello Stato.
Ogni riserva di legge, ogni rinvio alla legge, quale che ne sia la formulazione e quale che ne sia ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] governi misti sui governi puri ed in special modo da un lato della politia, in cui l’elemento oligarchico e quello democratico si accordano in virtù dell’esistenza di una forte classe media (Aristotele, op. cit., 298-303) e dall’altro di alcune ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] dottrina e la giurisprudenza ritengono ormai da tempo che il vero e proprio gap in termini di rappresentatività democratica che tipicamente caratterizza l’operato delle AAI può essere giustificato – per quanto riguarda la legittimazione ad introdurre ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] al falso concetto di judicial supremacy occore sostituire quello, vero e coerente con i principi di un ordinamento democratico, di constitutional supremacy.
I giudici sono uomini, e come tutti gli altri uomini possono sbagliare, non sono migliori ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] dove maggiore è il confronto e la dialettica delle idee, e «preminente l’interesse generale al libero svolgimento della vita democratica» (cfr. Cass. pen., 28.1.2005, n. 15236).
Il diritto di critica, quindi, si differenzia da quello di cronaca ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] decisionali in una leadership circoscritta e insediata stabilmente nei centri nevralgici delle organizzazioni, e la partecipazione democratica dei soci si riduce spesso alla semplice frequenza delle assemblee e all'esercizio di un potere elettivo ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] ’oltraggio a pubblico ufficiale, in Giur. cost., 1995, 1091 ss.; Del Gaudio, M., La difesa del principio di autorità nell’ordinamento democratico attraverso l’oltraggio, in Riv. pen. econ., 1995, 53 ss.; Fiandaca, G., nota a C. cost., 25.7.1994, n ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.