FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] invece raccolto e amplificato, e c'è stato anche chi ha parlato di una strumentalizzazione da parte del movimento democratico romano delle tensioni esistenti nello Stato. L'inchiesta giudiziaria subito aperta non approdò a nulla, ma le misure prese ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] , il progetto parve al G. garantire un assetto stabile al sistema politico italiano e consentire il ritorno alla normalità democratica. Il discorso sulla legge Acerbo, l'ultimo da lui pronunciato alla Camera, valse al G. la tessera ad honorem ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] e la rivoluzione italiana. Dibattiti ideali e contrasti politici all'indomani del 1848, Milano 1958, pp. 154, 172 ss.; A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a porta Pia, Napoli 1969, pp. 24, 26, 37 ss., 224, 270, 366, 411; F. Della Peruta, Il ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] nazionale, ad Indicem; II, I partiti politici, ad Indicem; G. De Luna, Storia del Partito d'azione. La rivoluz. Democratica (1942-1947), Milano 1982, ad Indicem; M. Delle Piane, Sulla costituzione del Pda in Toscana, in Italia contemporanea, 1983 ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] ). Sono inoltre ribadite nei Sedici anni le idee di riforma della Chiesa, che l'A. voleva resa più popolare e democratica con il ritorno all'elezione dei vescovi ad opera dei popolo e con l'amministrazione delle sostanze ecclesiastiche da parte dei ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] le sue proteste, l'amministrazione imperiale lo tenne ai margini della vita pubblica. Fu tra gli esponenti dell'opposizione democratica, rivendicando una politica più decisa e socialmente più impegnata.
Morì nel 1811.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
Anna Zafesova
Vladimir III di Russia
Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] il neozar, 2008.
■ Edward Lucas, La nuova Guerra fredda. Il putinismo e le minacce per l’Occidente, 2009.
■ Francesca Mereu, L’amico Putin. L’invenzione della dittatura democratica, 2011.
■ Masha Gessen, Putin. L’uomo senza volto, 2012. ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] , cui si unì nel 1961 quella amministrata dal Regno Unito; il Togo; il Congo belga, denominato Zaire (attuale Repubblica Democratica del Congo); la Somalia, cui si unì il Somaliland britannico; la Nigeria (cui si unì, 1961, il lembo settentrionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] area sud-occidentale del Paese. Nei mesi successivi l’IS ha continuato a perdere terreno: a ottobre le Forze democratiche siriane (alleanza curdo-araba sostenuta dagli Usa in funzione anti-IS) hanno riconquistato la città di Raqqa, storica roccaforte ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] 15 maggio 1768.
Nel maggio-giugno 1797 la Repubblica aristocratica finì sotto la pressione di Bonaparte. Da allora la nuova repubblica democratica seguì le sorti della politica francese: il governo di L.E. Corvetto, l’assedio del 1800 sostenuto da A ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.