Kazembe
Regno fra gli odierni Zambia, Katanga (Repubblica democratica del Congo) e Mozambico. Sorto nella prima metà del 18° sec. lungo il fiume Luapula a opera di un gruppo di sudditi del Mwata Yamvo [...] guidati da Nganga Bilonda, il suo primo mwata («re»), il K. crebbe con Mwata Kazembe II Kaniembo (ca. 1740-60). Situato in una zona ricca di risorse agricole e naturali (tra cui giacimenti di rame), il ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Canzo 1857 - Parigi 1932). Di formazione democratica e positivista, aderì al marxismo e fu tra i fondatori della rivista Critica sociale (1891) e del Partito socialista dei lavoratori [...] tedesca. A questo periodo risale l'adesione di T. al marxismo, che si innestò sulla sua precedente formazione democratica e positivista. Nel 1889, insieme alla Kuliscioff, fondò la Lega socialista milanese, con l'obiettivo di creare un ...
Leggi Tutto
Kabila, Laurent-Desire
Kabila, Laurent-Desiré
Politico della Repubblica democratica del Congo (RDC) (Likasi 1939-Kinshasa 2001). Veterano del movimento nazionalista anticoloniale e sostenitore di P. [...] 1996
Alla guida del movimento militare dell’Alliance des forces démocratiques pour la libération du Congo-Zaïre (AFDL)
1997
Cacciato Mobutu Sese Seko, si proclama presidente della ribattezzata Repubblica democratica del Congo
2001
Ucciso a Kinshasa ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Buenos Aires 1868 - ivi 1942), di tendenza democratica, più volte deputato, ambasciatore a Parigi (1916-22); presidente della Repubblica argentina (ott. 1922 - ott. 1927), portò nella sua [...] carica la più rigida probità e un notevole interesse al progresso culturale. Esiliato (1931) per la sua opposizione al governo e quindi, rientrato in patria, internato con l'accusa di aver partecipato ...
Leggi Tutto
Vopo
Denominazione della polizia popolare (ted. Volkspolizei) della Repubblica democratica tedesca, che nell’uso giornalistico era adoperata per indicare gli appartenenti a questo corpo soprattutto in [...] connessione con la sorveglianza ai confini e al muro di Berlino ...
Leggi Tutto
NINČIČ, Momcilo (XXIV, p. 834)
Oscar Randi
Fedele alla politica democratica di Pašić, passò all'opposizione contro la dittatura di re Alessandro dopo il colpo di stato del 6 gennaio 1929. Rientrò sulla [...] scena politica col colpo di stato del 27 marzo 1941, facendo parte del governo di Simović quale ministro degli esteri. Vive ora in esilio. Coinvolto nel processo Mihajlovič fu condannato, in contumacia, ...
Leggi Tutto
Loango
Antico regno nelle odd. Repubblica del Congo e Repubblica democratica del Congo, tra i fiumi Kouilou e Niari. Conosciuto anche come Brama, popolato da comunità vili, non è menzionato nelle fonti [...] portoghesi del sec. 16° ed era assai probabilmente parte del Kakongo, una provincia del regno del Congo. Tuttavia L. emerge nel 17° sec. come potere largamente autonomo, seppure sempre riconoscendo la ...
Leggi Tutto
Kuba
(o BaKuba o BuShongo) Regno situato nell’od. Repubblica democratica del Congo, fra i fiumi Kasai e Lulua. Nacque verso il 17° sec. dall’unificazione di comunità bantu a opera del gruppo bushongo. [...] Al nyim («re») fondatore Shyaam aMbul aNgoong sono attribuite innovazioni istituzionali, agricole e tecnologiche, ispirate al Congo (➔ Congo, regno di) e ad altri Paesi vicini. Dotato di una monarchia ...
Leggi Tutto
Tigray
Regione storica dell’Etiopia e unità federale della Repubblica democratica federale, con capitale a Mek’ele (Macallè). Dal 1° sec. d.C. è stata culla della civiltà di Aksum. Centro della diffusione [...] del cristianesimo (dal 4° sec.) e della lingua religiosa e letteraria ge’ez, il T. perse rilevanza politica col declino di Aksum. Vide la fioritura di istituzioni monastiche quali centri culturali ed economici. ...
Leggi Tutto
Società segreta della prima metà del 19° secolo. Sorse in Italia meridionale durante il regno di Gioacchino Murat (tra il 1807 e il 1812), probabilmente come scisma interno alla massoneria, divenuta ormai [...] il 1815 si diffuse anche in Sicilia e nello Stato Pontificio e, attraverso la Romagna, venne a contatto con le sette democratiche dell’Italia settentrionale facenti capo a F. Buonarroti. Dall’Italia poi si diffuse in Francia (1821) e in Spagna. L ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.