giacobinismo
Bruno Bongiovanni
Estremismo e intransigenza nell'azione politica
Il termine giacobinismo si riferisce alle posizioni di un gruppo politico emerso nel corso della Rivoluzione francese, [...] momento di rottura necessariamente violento con il mondo feudale e monarchico-reazionario. Al contrario, le interpretazioni di marca democratico-libertaria hanno visto nei giacobini un ceto e un gruppo politico che, in nome di alti ideali universali ...
Leggi Tutto
Lemmi, Adriano
Uomo politico (Livorno 1822 - Firenze 1906). Si dedicò fin da giovanissimo alle attività commerciali. Avvicinatosi agli ideali democratici, all’età di poco più di vent’anni andò in esilio [...] costruire linee ferroviarie in Toscana e nel Mezzogiorno. In quel periodo strinse ulteriormente i rapporti con il movimento democratico, divenendo una figura di collegamento fra l’ala repubblicana intransigente e la componente di più diretta matrice ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] . Rosa; b) A. G. e il "ritorno" di Cattaneo, in Riv. stor. del socialismo, II (1959), 7-8, pp. 501-536; La scapigliatura democratica. Carteggi di A. G.: 1855-1938, a cura di P.C. Masini, Milano 1961; O. Zuccarini, Aspetti e figure della pubblicistica ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] Alfonso] su Mazzini e sul sec. XIX e si impegnava in tutte le iniziative che potessero favorire l'intesa delle forze democratiche. A questo scopo nel dicembre 1871 pubblicò un appello per auspicare "tregua, e armistizio" tra il Garibaldi e il Mazzini ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni
Gabriele De Rosa
Nacque a Prato il 24 maggio 1878, dodicesimo figlio di genitori piissimi e modesti. Compiuti gli studi inferiori al collegio "Cicognini" di Prato, fece gli studi universitari [...] obbligatoria di fedeli e adesione libera di cittadini". Il B. fu tra i promotori, alla fine del 1905, della Lega democratica nazionale, del cui consiglio direttivo fece parte sino al 1908. Nel novembre del 1910 partecipò al congresso cattolico che si ...
Leggi Tutto
Durando, Giacomo
Uomo politico (Mondovì, Cuneo, 1807 - Roma 1894). Laureato in giurisprudenza a Torino (1829), di idee liberali, entrò a far parte della società segreta dei Cavalieri della libertà (1830) [...] dall’Olanda. Tornato in Piemonte nel 1844, dopo aver combattuto in Portogallo e in Spagna per la causa liberale e democratica, iniziò a scrivere Della nazionalità italiana, la sua opera maggiore che uscì nel luglio 1846 a Parigi. In questo scritto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] contrasto istituzionale fra il capo del governo, il nazionalista V. Mečiar, leader del Movimento per la Slovacchia democratica, e il presidente della Repubblica M. Kováč. Nel 1998 le elezioni politiche furono vinte dalle opposizioni di centrosinistra ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] la S. fu occupata dai Russi. Ricostituita nel 1946 come Land, nel 1949 entrò a far parte della Repubblica Democratica Tedesca, in cui passò anche il territorio della S. Prussiana, confluito quasi interamente nel Land della Sassonia-Anhalt. Gran ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Giovanni Gay
(App. II, II, p. 508)
Uomo politico italiano, morto a Roma l'8 dicembre 1981. Nell'aprile 1953, in polemica con il PRI che aveva accettato la correzione in senso maggioritario [...] 1958. Il suo obiettivo politico fu, da quel momento, il tentativo di concorrere alla formazione di un'area unitaria e democratica di sinistra, di cui avrebbe dovuto far parte anche il Partito comunista italiano; a questo fine P. fondò e diresse fino ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Lyndon Baines
Uomo politico americano, nato il 27 agosto 1908 in una fattoria del Texas fra Stonewell e Johnson City. Dopo una prima giovinezza disagiata si diede all'insegnamento e, contemporaneamente, [...] si pronunciò per l'appoggio alla politica estera di D. D. Eisenhower, tutelando tuttavia l'unità del Partito democratico e contrastando la fazione dissidente che sosteneva la presidenza di Eisenhower. Molto vicino agl'interessi petroliferi del Texas ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.