Diplomatica e donna politica croata (n. Rijeka 1968). Dopo aver conseguito il Master in Relazioni internazionali presso la Facoltà di scienze politiche dell'Università di Zagabria è stata visiting scholar [...] Paul Nitze School of Advanced international studies della John Hopkins University di Washington. Membro del partito di centrodestra HDZ (Unione Democratica Croata), ha rivestito la carica di ministro degli Esteri dal 2005 al 2008 e dal 2008 al 2011 è ...
Leggi Tutto
(Mdp). Movimento politico di centrosinistra nato nel 2017 in seguito alla scissione dal Partito democratico di alcuni membri, in disaccordo con la linea politica della segreteria di M. Renzi. Il segretario [...] esplicitamente richiamato dal riferimento, nel nome, all'articolo 1 della Costituzione italiana: “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”. Il movimento ha continuato a sostenere la maggioranza del governo Gentiloni fino a quando non ...
Leggi Tutto
Paz Zamora, Jaime
Politico boliviano (n. Cochabamba 1939). Fondatore (1971) e leader del Movimento della sinistra rivoluzionaria (MIR), organizzò la resistenza clandestina contro il regime militare del [...] al 1979 andò in esilio. Tornato in Bolivia, in seguito alla vittoria alle elezioni presidenziali del candidato dell’Unione democratica e popolare fu nominato vicepresidente (1980 e di nuovo nel 1982-1985). Nel 1989 divenne presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Zida, Yacouba Isaac. – Militare e uomo politico burkinabè (n. Yako 1965). Tenente colonnello dell’esercito e vicecomandante della guardia presidenziale, di cui è entrato a far parte nel 1996, ha conseguito [...] sua preparazione militare in Marocco e in Camerun e svolgere il ruolo di peacekeeper delle Nazioni Unite nella Repubblica Democratica del Congo (2008-2009). Nell'ottobre 2014, a seguito dello scioglimento del governo e dell'Assemblea nazionale dopo ...
Leggi Tutto
Uomo politico svizzero (n. Sciaffusa 1940). Laureato in giurisprudenza, si è interessato di politica sin da giovane (Presidente del comitato studenti della facoltà di diritto). Ha iniziato la carriera [...] -78) per poi passare a quello nazionale (1979-2003); B. è leader carismatico e volto del partito di destra UDC (Unione democratica di centro) sin dal 1977. Nel 2004 è stato eletto consigliere federale, ma ha dovuto lasciare l’incarico tre anni più ...
Leggi Tutto
Uomo politico croato (Veliko Trgovišće, Zagabria, 1922 - Zagabria 1999). Partigiano durante la seconda guerra mondiale, fu generale nell'esercito iugoslavo fino al 1961. Professore di storia dal 1963, [...] la cattedra (1967) e arrestato (1972 e 1981) per la sua attività nazionalista. Fondatore e presidente dell'Unione democratica croata, partito nazionalista di destra (1989), nel 1990 fu eletto presidente della Croazia. Dopo la dichiarazione d ...
Leggi Tutto
Uomo politico slovacco (n. Spišsky Štvrtok 1955). Laureatosi nel 1979, ha intrapreso la carriera di ricercatore universitario prima di entrare nel nascente parlamento slovacco dopo la dissoluzione della [...] ministro dei Trasporti e dei Lavori pubblici (1994). Nel 1997 ha contribuito alla nascita del Partito della coalizione democratica, divenendone leader l’anno successivo. Nel 1998 ha guidato la coalizione di partiti che ha vinto le elezioni politiche ...
Leggi Tutto
Bouphavanh, Bouasone. – Uomo politico laotiano (n. Ban Tao Poun 1954). Primo ministro del Laos dal 2006 al 2010, quando gli è subentrato T. Thammavong. Esponente del Lao Peope’s Revolutionary Party, da [...] alla lotta che, nel 1975, portarono al rovesciamento del regime monarchico di S. Vatthana e alla costituzione della Repubblica Popolare Democratica del Laos, vicina all’Unione Sovietica. In URSS B. completò i propri studi tra il 1986 e il 1990. Assai ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico cambogiano Saloth Sar (provincia di Kompong Thom, 1925 - Anlong Veng, Cambogia sett., 1998). Tra i fondatori (1960) del Partito comunista cambogiano (PCK), ne fu segretario [...] guidando la guerriglia degli Khmer rossi contro il regime di Lon Nol (1970-75). Primo ministro della Repubblica democratica di Cambogia (1976-79), si fece promotore di un ritorno forzato della popolazione nelle campagne che, insieme alla repressione ...
Leggi Tutto
Radičová, Iveta. – Donna politica slovacca (n. Bratislava 1956). Dopo gli studi in sociologia all’univ. di Bratislava, ha intrapreso la carriera universitaria presso il medesimo ateneo. Nel 2005-06 ha [...] e della Famiglia (2005-06) e nel 2006 è stata in Parlamento nelle file dell’Unione cristiana e democratica slovacca-Partito democratico (SDKU-DS), partito del quale è stata anche vicepresidente. Sconfitta alle presidenziali del 2009 da I. Gašparovič ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.