PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] di una visione diversa da quella degli uomini della ‘prima generazione’, gli ex popolari, e della ‘seconda generazione’, i democratici cristiani. Per dar voce a questo nuovo fermento culturale promosse, tra il 1951 e il 1952, la pubblicazione di una ...
Leggi Tutto
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere il progresso e la crescita [...] , Burundi, Camerun, Capo Verde, Ciad, Cina, Colombia, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Corea (Repubblica), Corea (Repubblica Democratica), Costa Rica, Costa d’Avorio, Cuba, Danimarca, Ecuador, Egitto, Emirati Arabi Uniti ...
Leggi Tutto
anticomunismo
Con a. si intende tanto l’antagonismo ideologico e religioso nei confronti del comunismo, quanto l’attività organizzata di Stati e movimenti politici avversi all’Unione Sovietica. La mobilitazione [...] del mercato). Su un piano più generale è molto importante per la nascita, nel secondo dopoguerra, di un a. democratico, il ruolo svolto da intellettuali ex comunisti che raccontarono l’esperienza comunista per così dire dall’interno. Significativo è ...
Leggi Tutto
costituzionalismo
Complesso dei principi che caratterizzano la forma di governo detto costituzionale, che sorge in reazione allo Stato assoluto e ha il suo ordinamento regolato con norme stabili, scritte, [...] al liberalismo, mentre con la democrazia ha un rapporto ambivalente, dato che, pur nascendo nell’età della rivoluzione democratica, può rappresentare un freno e un limite all’onnipotenza della sovranità popolare. Il c. moderno si articola attorno ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno (n. Oltenita 1930). Membro del Partito comunista, dal 1971guidò l'opposizione interna a N. Ceauşescu e, nel 1989, il Fronte democratico di salvezza nazionale che pose fine al regime. [...] la Nato). Le elezioni del novembre 1996 videro così l'affermazione di E. Costantinescu, leader della Convenzione democratica. Quattro anni dopo, I. si ripresentò alle elezioni presidenziali, che registrarono la sua rielezione, attraverso una vittoria ...
Leggi Tutto
Venizelos, Evangelos. - Uomo politico greco (n. Salonicco 1957). Ultimati gli studi in Legge, alla metà degli anni Ottanta ha intrapreso la carriera universitaria e quella forense. Dopo aver difeso A. [...] conquistato la maggioranza assoluta, il partito di Samaras ha formato un governo di coalizione con PASOK e Sinistra democratica (DIMAR). Nel giugno 2013, dopo l’uscita del DIMAR dalla coalizione di governo in ragione della chiusura dell ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] a base comunitaria, dando importanza a centri territoriali di amministrazione a base comunitaria, incrementando cioè un canale democratico di comunicazione fra gli amministrati e l'amministrazione. Si è cercato in tal modo di realizzare un indirizzo ...
Leggi Tutto
Sinistra
Gianfranco Pasquino
Nello spazio politico della competizione elettorale, del posizionamento parlamentare e dell'autocollocazione dei cittadini, la s. esiste e si contrappone in maniera sufficientemente [...] degli anni Ottanta e fino alla metà degli anni Novanta, una serie di ripetute sconfitte elettorali subite dai democratici negli Stati Uniti, dai laburisti in Gran Bretagna, dai socialdemocratici in Germania, dalla s. cosiddetta plurale in Francia ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] tra istituzioni legali-formali, legittimità politica e democrazia. Questo crea l’aspettativa che i processi decisionali siano inclusivi e democratici, o che tali siano destinati a divenire. Le Nazioni Unite nel campo politico e della sicurezza e le ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] tutta la discussione sulla governabilità e sulla sua vera o presunta crisi, sia stata condotta con esclusivo riferimento ai regimi democratici. Non solo con il senno di poi, l'oblio in cui furono lasciati gli ingovernabili regimi del socialismo reale ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.