Uomo politico tedesco (Ebingen, Württemberg, 1904 - Tubinga 1988). Deputato dal 1949 dell'Unione democratica cristiana al Bundestag, si distinse per i suoi interventi a favore della politica estera di [...] 1966 cancelliere federale a capo della "grande coalizione" dei cristiano-democratici coi socialdemocratici, nel marzo 1967 assunse anche la presidenza dell'Unione democratica cristiana. Avviato in politica interna un nuovo indirizzo di pianificazione ...
Leggi Tutto
Partito socialista unificato tedesco
(Sozialistische Einheitspartei Deutschlands, SED) Partito politico della Repubblica democratica tedesca, attivo dal 1946 al 1990. Già negli ultimi mesi della Seconda [...] (luglio 1950) fu eletto segretario generale della SED. Intanto, nell’ott. 1949, era stata formalmente costituita la Repubblica democratica tedesca (➔ Germania), di cui la SED fu il partito leader per quarant’anni, benché affiancata da altri quattro ...
Leggi Tutto
Zvizdić, Denis. – Uomo politico bosniaco (n. Sarajevo 1964). Membro del Partito d’azione democratica (SDA, Stranka Demokratske Akcije), primo ministro del Cantone di Sarajevo dal 2003 al 2006 e membro [...] del Parlamento della Federazione di Bosnia ed Erzegovina dal 2010 al 2014, nell’aprile 2015 è stato nominato presidente del Consiglio dei ministri del Paese, succedendo nella carica a V. Bevanda. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Ludwigshafen 1930 - ivi 2017). Presidente (1973-98) dell'Unione cristiano-democratica (CDU) e cancelliere della Repubblica federale tedesca (dal 1982) ha guidato la difficile fase [...] di riunificazione del paese divenendo il primo cancelliere della Germania unita (1991-98). Fautore del processo di integrazione europea, ha rafforzato i legami con i paesi dell'Europa orientale e con la ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Ceppaloni 1947). Tra i fondatori del Centro cristiano democratico e dell'Unione democratica per la Repubblica (UDR), nel 1998 ha portato questo partito al governo D'Alema. L'anno [...] F. Cossiga con l'obiettivo di creare un polo autonomo delle forze di centro, contribuendo alla costituzione dell'Unione democratica per la Repubblica, nella quale ricoprì la carica di segretario. In tale veste promosse l'inserimento del partito nello ...
Leggi Tutto
Uomo politico bosniaco (n. Zavidovici 1957). Laureato in Diritto nel 1979, membro del Partito d’Azione Democratica (SDA), di cui è presidente dal 2018, nell'ottobre 2018 è stato eletto presidente di turno [...] per la Bosnia della presidenza tripartita del Paese, subentrandogli nella carica dall'ottobre 2022 D. Bećirović ...
Leggi Tutto
Uomo politico bosniaco (Bosanski Šamac, Bosnia ed Erzegovina, 1925 - Sarajevo 2003). Fondò nel 1990 il Partito di azione democratica, di forte impronta musulmana e nazionalista, e nello stesso anno fu [...] e per la sua propaganda a favore dell'islamismo radicale. Nel maggio 1990 fondò il Partito di azione democratica, formazione di impronta nazionalistico-religiosa che raccolse i consensi della componente musulmana della popolazione bosniaca, e nel ...
Leggi Tutto
Unione democratici per l'Europa (UDEUR)
Unione democratici per l’Europa
(UDEUR) Partito politico italiano, di ispirazione cristiano-democratica, attivo dal 1999 al 2010. Erede dell’Unione democratica [...] per la Repubblica di F. Cossiga, l’UDEUR fu fondata nel 1999 da C. Mastella. Dopo aver aderito nel 2000 alla coalizione di centrosinistra, nel 2005 il partito prese il nome di Alleanza popolare-UDEUR. ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Berlino 1914 - ivi 1999); membro della Kommunistische Partei Deutschlands dal 1931, dopo la costituzione della Repubblica Democratica Tedesca e della Sozialistische Einheitspartei [...] dal 1976 al 1989. Dopo l'unificazione tedesca fu incarcerato (1991-92) e giudicato colpevole di omicidio per le sue passate responsabilità nella violenta repressione dei tentativi di fuga dalla Repubblica Democratica alla Repubblica Federale (1993). ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico venezolano (Upata 1905 - New York 1972); fondatore, nel 1941, con R. Betancourt, del partito di Acción Democrática, fu ministro del Lavoro dal 1945 al 1948. Nel 1958, al ritorno [...] dall'esilio (dove era stato dal 1949), divenne presidente di Acción Democrática, da lui riorganizzata, e dal marzo 1964 al dicembre 1968 fu presidente della Repubblica. Favorì l'ingresso del Venezuela nell'Associazione latino-americana di libero ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.