BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] Colajanni: 1878-1898, a cura di S. M. Ganci, Milano 1959. Lettere del B. ad A. Ghisleri sono in La scapigliatura democratica,Carteggi di Arcangelo Ghisleri: 1875-1890, a cura di P. C. Masini, Milano 1961; lettere inedite del B. a Ghisleri sono nelle ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] , nonostante il 1793-1794 e il 18 brumaio, il termine 'dittatura' non è stato subito accantonato, negli ambienti democratici e poi socialisti, a causa della lacerante meteora giacobina-robespierrista e della ben più lunga traiettoria napoleonica. Gli ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Parte dell’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla Repubblica [...] aderito al programma Partnership for Peace della Nato nel 1994 insieme alla Repubblica Ceca ma, a causa delle difficoltà nella transizione democratica durante i governi di Vladimír Mečiar (1993-94 e 1994-98), non entrò a far parte della Nato nel 1999 ...
Leggi Tutto
Kurti, Albin. – Uomo politico kosovaro (n. Priština 1975). Laureato in Informatica nel 2003 presso l'Università di Priština, è stato leader della protesta studentesca per l'indipendenza, membro del movimento [...] H. Thac̦i, risultato elettorale che ha consentito all’uomo politico di formare un governo di coalizione con la Lega democratica del Kosovo. L'esecutivo, insediatosi nel febbraio 2020, un mese più tardi è stato sfiduciato dal Parlamento in seguito a ...
Leggi Tutto
Uomo politico congolese (Likasi 1938 - Kinshasa 2001). Dopo aver partecipato alla lotta di liberazione, all'atto dell'indipendenza (1960) appoggiò, contro i secessionisti della sua regione d'origine (il [...] Sese Seko ad abbandonare il paese nel maggio 1997. Nello stesso mese K. si proclamò presidente della ribattezzata Repubblica Democratica del Congo. Ma la rottura dell'alleanza con Ruanda e Uganda portò al riacutizzarsi della guerra civile nel paese ...
Leggi Tutto
contadino
Chi sta in contado (opposto a cittadino), più comunemente chi lavora la terra, per conto proprio o d’un padrone.
Guerra dei contadini
Sanguinosa insurrezione del mondo rurale e dei ceti inferiori [...] antichi diritti collettivi sulle terre conculcati da nobili e propietari terrieri. Nel campo politico pare si mirasse a una riforma democratica dell’impero e a una sorta di repubblica di c.; Münzer pensò a un utopistico Stato collettivo. La mancanza ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione [...] di una nazione sulle altre.
Le origini
Il concetto nacque con la Rivoluzione francese, in stretta connessione con le idee democratiche di J.-J. Rousseau, secondo il quale la sovranità spettava alla nazione nel suo complesso, concepita come un corpo ...
Leggi Tutto
Pence, Michael Richard. – Uomo politico statunitense (n. Columbus 1959). Laureatosi nel 1981 in Storia presso l’Hanover College di Hannover (Indiana) e conseguito il dottorato in Legge nel 1986 alla Indiana [...] esercitato la professione legale affiancandola all'attività politica: dopo la breve militanza degli anni Settanta nel Partito democratico, dagli anni Ottanta è confluito nelle fila repubblicane. Membro della Camera dei rappresentanti dal 2001 al 2013 ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] partito unico e la soppressione, sostenuta nell'ideologia e nella dottrina, dei diritti dell'uomo dimostrano che i principî democratici di tolleranza, di libero sviluppo della persona, di autonomia dei vari ambiti della vita e della cultura altro non ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] le polemiche contro la Destra e il partito "clericale", le prese di posizione a favore dell'Ardigò e di uomini politici democratici o socialisti, i sequestri subiti ed i contatti con altri periodici come La Plebe, L'Avanti!, Lo Scamiciato, La Lega ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.