Cvetković, Mirko. – Uomo politico serbo (n. Zajecar 1950). Laureato e specializzato presso la facoltà di Economia a Belgrado, ha collaborato come consigliere esterno per la Banca mondiale e per il Programma [...] l’Agenzia per la privatizzazione (2003-04). Nominato ministro delle Finanze (2007-08), nel 2008 è stato scelto come capo del governo serbo tra le fila della coalizione democratica Per una Serbia Europea, presieduta dal presidente serbo B. Tadić. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Palermo 1903 - Roma 1979). Tra i fondatori del Partito d'azione (1942), nel 1946 aderì al Partito repubblicano, di cui fu segretario (1965-75). Deputato (dal 1946) fu, negli anni, [...] rappresentante in seno al CLN (1943); quindi, alla scissione di quello (1946), aderì alla Concentrazione democratica repubblicana di F. Parri che successivamente confluì nel Partito repubblicano. Consultore nazionale e deputato alla Costituente e ...
Leggi Tutto
Uomo politico vietnamita (provincia di Quang Nam 1906 - Hanoi 2000). Collaboratore di Ho Chi Minh dai primi anni del movimento comunista vietnamita, imprigionato dai Francesi per sette anni, fu uno dei [...] del partito dal 1951 al 1986. Primo ministro dal 1955 al 1976 (e ministro degli Esteri 1954-61) della Repubblica Democratica del Vietnam, dopo la riunificazione del paese e la nascita della Repubblica Socialista del Vietnam (1976) conservò la carica ...
Leggi Tutto
Denominazione di formazioni politiche che si sono costituite o si costituiscono per instaurare la repubblica in un determinato paese, e che in genere mantengono tale nome anche quando il fine è stato raggiunto.
Il [...] si impose nel 1968 e fu rieletto nel 1972 ma, travolto dallo scandalo Watergate, fu sostituito da G. Ford, sconfitto dal democratico J. Carter nel 1976. Il Partito r. riottenne la presidenza con R. Reagan (1980, rieletto nel 1984), che lanciò una ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico boliviano (Concepción, Santa Cruz, 1926 - ivi 2002). Entrato giovanissimo nel Collegio militare dell'esercito a La Paz, perfezionò i suoi studi all'Accademia militare argentina. [...] fasi più cruente della dittatura in Bolivia. Mai scomparso dalla scena politica, divenuto il leader del partito di destra Acción democrática nacionalista (ADN), nel giugno 1997 il generale B. S. si aggiudicò il maggior numero di voti nelle elezioni ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] accordo tra partiti. Presero così forma due cerchi concentrici: da un lato nell'ottobre del 2004, la Grande alleanza democratica (poi più sobriamente ribattezzata L'Unione), dall'altro nel febbraio del 2005, la Federazione dell'Ulivo (Fed), con Prodi ...
Leggi Tutto
Uomo politico sloveno (n. Lubiana 1958). Ultimati gli studi universitari, negli anni Ottanta ha iniziato a dedicarsi alla politica attiva come membro della Lega dei comunisti di Jugoslavia ed esponente [...] civile; è stato poi assolto. Eletto presidente del Partito socialdemocratico di Slovenia (di centrodestra, poi diventato Partito Democratico Sloveno, SDS) nel 1993, alle elezioni generali del 2004 è stato nominato primo ministro, rimanendo in carica ...
Leggi Tutto
Mustafa, Isa. - Uomo politico kosovaro (n. Pristina 1951). Figlio di genitori albanesi, si è laureato all'Università di Pristina presso la facoltà di Economia, ove ha anche conseguito il master. Nel 1990 [...] è tornato all'attività politica come consulente del presidente F. Sejdiu. Nel 2007, appoggiato dal suo partito, la Lega democratica del Kosovo (LDK), è diventato sindaco di Pristina, ruolo che ha ricoperto fino al 2013. Leader dell’opposizione, nel ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] coinvolge soprattutto i paesi dell'Est europeo, rappresenta un passo fondamentale nella costruzione di un'Europa riconciliata, pacifica e democratica dopo la fine della guerra fredda e la caduta del muro di Berlino, per un altro essa costituisce la ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] , e da una mancanza di identità politica unitaria; un impero che nondimeno è in grado di generare output di tipo democratico nei riguardi degli Stati nazionali interni e di agire all’esterno come potenza civile (Telò 2004). Si intende con questo ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.