La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] politica o sociale considerata acquisita o consolidata, quali per esempio le istituzioni di una società liberal-democratica. Non sono mancate nemmeno bioetiche deontologiche che hanno presentato come fondamentali principî non tanto sostantivi quanto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] dalle conseguenze più vaste.
Generalmente la filosofia e la scienza sono messe in relazione con l'abitudine democratica di sottoporre ogni questione al discorso critico dei cittadini. Nella pólis greca la partecipazione alla vita sociale era ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] propria superiorità fu perseguita anche attraverso l'applicazione scientifica e sistematica di pratiche dopanti. Nel caso della Germania democratica, per es., in un libro pubblicato dopo la caduta del Muro di Berlino, Doping di Brigitte Berendonk ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] tradizionale, in varie altre strutture ospedaliere italiane, grazie anche alla costituzione nel 1973 di Psichiatria democratica, un gruppo di operatori psichiatrici che approfondì le problematiche teoriche e operative del rinnovamento della ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] è fatta sentire (per esempio nell'Unione Sovietica durante il periodo staliniano, in Romania dopo il 1967, nella Repubblica Democratica Tedesca).
C. La Repubblica Popolare Cinese ha accolto il principio dell'aborto su domanda nel primo trimestre di ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] , a sud del Sahara, sono presenti anche ceppi del tipo HIV-2. Tra i Paesi dell’Africa subsahariana, la Repubblica Democratica del Congo è quello dove si registra la più alta diversificazione, con numerosi sottotipi del gruppo M. Viste l’estesa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] e meridionale ed era inoltre decisamente in sintonia con il concetto del 'fai da te' che permeava la società democratica jacksoniana. Thompson arrivò a brevettare il suo metodo terapeutico: i capifamiglia dovevano pagare una certa quota per avere il ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.