Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] quali ha ottenuto il 30% dei consensi, mentre gli altri partiti hanno riportato risultati molto ravvicinati, con il partito Civico democratico all'11,3%, il Partito dei pirati al 10,8% e i socialdemocratici del premier Sobotka crollati al 7,5%. Solo ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] : i risultati delle prime tendono a replicare quelle delle seconde. Allo stesso tempo, poco è cambiato anche al Senato.
I democratici hanno conquistato due seggi in più (rispetto ai 53 seggi su 100 che detenevano dopo le elezioni di metà mandato del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] al potere (maggio 1991) di un movimento a prevalenza tigrina, ma derivante dalla fusione di vari gruppi - il Fronte democratico rivoluzionario del popolo etiopico (FDRPE), che, in un quadro di reciproco sostegno con il Fronte popolare di liberazione ...
Leggi Tutto
Bulgaria
Miriam Marta
Stefano De Luca
Il passaggio a sud-est tra Europa e Asia
Regione tipicamente balcanica ‒ di passaggio e di mescolanza tra Europa e Asia ‒ la Bulgaria è stata per secoli in bilico [...] Il crollo dei regimi comunisti, a partire dal 1989, coinvolse anche la Bulgaria, che si diede una nuova costituzione democratica. Ma la transizione verso l'economia di mercato non fu facile, perché le liberalizzazioni crearono nell'immediato un forte ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento [...] la pace e lo sviluppo (State Peace and Development Council, SPDC), non soppresse la legge marziale né ripristinò le istituzioni democratiche previste dalla Costituzione del 1974, e continuò a essere a tutti gli effetti una giunta militare composta da ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La stabilità del paese e il pieno appoggio dato dalla popolazione derivano dal livello economico e dall’elevato standard di vita che il sultano [...] pressione fiscale e bassi tassi d’interesse per i dipendenti pubblici. Nel 2004 si è verificata una prima apertura democratica con l’istituzione di un Consiglio legislativo dotato di poteri minimi e di natura consultiva. Gli attuali 29 membri del ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] 1989 e delle prime elezioni multipartitiche (1990), la Bulgaria ha tuttavia avviato un deciso processo di apertura democratica e di transizione dall’economia di stampo socialista a quella di libero mercato. Parallelamente il paese ha perseguito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ebbe anche la ripresa dell’alleanza CDU-CSU. L’elezione alla carica di presidente federale di H. Köhler (2004), cristiano-democratico, fu un altro segno di ritrovata forza dei due partiti. L’azione intrapresa da Schröder per il rilancio dell’economia ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] - Die Grünen) e la PDS (Partei des demokratischen Sozialismus, erede del Partito comunista della Repubblica democratica tedesca) si rafforzarono, mentre la SPD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands) conseguì un significativo successo a livello di ...
Leggi Tutto
(port. Cassai; fr. Kassaï) Fiume dell’Africa centrale (1760 km). È il più importante affluente di sinistra del Congo, e forma a sua volta un complesso sistema idrografico. Il ramo principale nasce dall’altopiano [...] più a valle, il Cuango e il Fimi. Il corso inferiore ha il nome di Kwa.
Dà nome a una regione della Repubblica Democratica del Congo, coperta a S da una savana arbustiva, a N da foreste pluviali. La parte bassa e media della provincia, grazie ai ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.