Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel dicembre 1951 con il nome di Comitato intergovernativo [...] Faso, Burundi, Cambogia, Camerun, Canada, Capo Verde, Cile, Cipro, Colombia, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa Rica, Croazia, Danimarca, Ecuador, Egitto, Estonia, Filippine, Finlandia ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] PCI, i 5 del PSI, i 4 del MSI, i 3 del PLI (Partito Liberale Italiano), i due del PDIUM (Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica) e dei socialdemocratici, e l'unico seggio dei sardisti. Sindaco della città fu eletto Giuseppe Brotzu che, a ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] gloire des nations ou la fin de l'empire soviétique, Paris 1990, 1991².
J. Morrison, Boris Yeltsin: from bolshevik to democrat, New York 1991.
V. Strada, La questione russa, identità e destino, Venezia 1991.
V. Zaslavsky, Dopo l'Unione Sovietica. La ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] diversa da quella dei suoi predecessori, abbandonando il tentativo di coniugare l'introduzione del mercato con una radicale riforma democratica del sistema politico. In questo senso, la sua epoca aveva chiuso una fase della storia russa che era stata ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] sei questioni fondamentali: la sicurezza e i diritti, il decentramento e lo sviluppo rurale, la crescita della partecipazione democratica, l'educazione e lo sviluppo umano, il patto fiscale e il ruolo del governo nelle politiche di sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] nel funzionamento e nelle funzioni delle varie Igos, anche le proposte di riforma sono state differenti. Una bassa legittimazione democratica è stata in genere riconosciuta a quei reticoli informali di stati - quali il G8 - che riuniscono in incontri ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] (non solo fiscale) del settore sono stati svuotati e resi inefficaci dal conflitto emerso fra stati autoritari, stati democratici e grandi corporation. Il richiamo a rischi (effettivi) di censura e controllo è stato spesso utilizzato da queste ...
Leggi Tutto
African Development Bank Group (Afdb)
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico [...] Brasile, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cina, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Danimarca, Egitto, Eritrea, Etiopia, Finlandia, Francia, Gabon, Gambia, Germania ...
Leggi Tutto
African, Caribbean, and Pacific Group of States (Acp Group)
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del [...] della pace e della stabilità come precondizione per migliorare il benessere dei cittadini dei membri Acp in un ambiente democratico e libero. Nel tempo il Gruppo ha esteso le proprie attività oltre il coordinamento nell’ambito dei negoziati con ...
Leggi Tutto
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] della pace e della stabilità come precondizione per migliorare il benessere dei cittadini dei membri Acp in un ambiente democratico e libero. Nel tempo il Gruppo ha esteso le proprie attività oltre il coordinamento nell’ambito dei negoziati con ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.