PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] Persia. Gli eventi dell'ultimo decennio, con la caduta dell'autocrazia, l'occupazione straniera, e un avvio di lotta democratica nel paese, hanno certo avuto riflesso nella letteratura, ma di ciò si hanno ancora troppo vaghe notizie.
Assai avanzata ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] dalle aree devastate dalle guerre, come il Burundi, il Sudan, l'Angola, la Sierra Leone, la Somalia e la Repubblica Democratica del Congo.
La maggior parte dei rifugiati trova accoglienza nei paesi meno sviluppati perché le leggi sul diritto di asilo ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] grande tensione. Alla fine del 2003 una nuova riunione della Loya Jirga sanciva l’adozione di una carta costituzionale democratica, che introduceva un sistema di governo presidenziale e un parlamento bicamerale. Il 9 ottobre 2004 si tennero le prime ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] , atte anzitutto a fornire garanzie. La stabilità stessa della coalizione, che riduceva le elezioni a mera legittimazione democratica di una formula prestabilita, l'amicabilis compositio, con le sue istituzioni quali il comitato della coalizione ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] 'estero, può essere considerata oggi tra i classici della corrente. Vita effimera ha avuto un'associazione Geografia democratica, mentre una qualche continuità ha contrassegnato la rivista Erodoto.
La geografia umanistica. - L'ultima nata delle nuove ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] una nuova costituzione repubblicana. Il paese si andò però volgendo rapidamente verso destra: nel giugno 1920 era eletto presidente il democratico J. Hieber, nel 1924 il tedesco nazionale W. Bazille, nel 1928 il deputato del. Centro E. Bolz, il 22 ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] . L'iniziativa era frutto, in qualche modo, di un importante dibattito sviluppatosi nel Paese sull'identità ebraica e democratica dello Stato d'Israele. Identità minacciata dalla forte pressione demografica araba in Medio Oriente, la quale faceva ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] siriano – abbia messo parzialmente in crisi la politica mediorientale della Turchia, quest’ultima, forte di datate credenziali liberal-democratiche, di un’economia in crescita e di solide relazioni con i paesi euro-atlantici, resta un interlocutore ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] visibilità internazionale per l’Indonesia: nel marzo 2006, egli si è recato in Birmania per discutere di riforma democratica e in seguito ha visitato diversi paesi del Medio Oriente. In particolare, Yudhoyono ha pronunciato un importante discorso ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] agli ambienti forestali: ciò spiega la sua estensione occidentale in Africa equatoriale (Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Burundi, Rwanda, ecc.). Non sappiamo se questa estensione del Sangoano preceda lo stadio isotopico ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.