(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] ), mentre vari esponenti dell’opposizione lasciarono il paese. Una nuova Costituzione dichiarò la C. una repubblica democratica popolare, sancì la nazionalizzazione dei principali mezzi di produzione e attribuì alla Slovacchia una limitata autonomia ...
Leggi Tutto
Timor Isola situata nella zona sud-orientale dell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda (48.909 km2, con 2.900.000 ab. nel 2005). È percorsa in tutta la sua lunghezza da una imponente dorsale montuosa [...] intera isola fu occupata dai Giapponesi. Nel 1949, con il ritiro olandese, la parte occidentale di T. confluì nell’Indonesia, la parte orientale rimase sotto il dominio del Portogallo fino alla proclamazione della Repubblica democratica di Timor Est. ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] ogni tre anni.
Al di sopra di questa amministrazione provinciale, abbastanza efficiente e scelta con criterî relativamente democratici, grava l'organizzazione burocratica di un governo che un tempo doveva amministrare 600 milioni di persone e che ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] "reinventare il governo", come recita lo slogan coniato da D.E. Osborne e T. Gaebler (1992). In tutti i paesi democratici industrializzati si assiste a una crisi di sfiducia negli apparati statali da parte dei cittadini, che tollerano sempre meno l ...
Leggi Tutto
Togo
Claudio Cerreti
Magali Steindler
'
(XXXIII, p. 968; App. III, ii, p. 958; IV, iii, p. 648; V, v, p. 507)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del T. (4.397.000 [...] prender parte al nuovo governo.
Nell'ottobre successivo, la decisione di un partito minore, l'Union pour la Justice et la Démocratie (UJD, 2 seggi), di confluire nel RPT, unita al cambiamento di fronte di un deputato dell'UTD, garantì al partito di ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd), l’Aprm è un meccanismo di autovalutazione periodica del percorso di sviluppo democratico ed economico di un paese, a cui ciascun membro del Nepad si può sottoporre in modo volontario. Come per le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] e la caduta di Pibul (1944), crebbe l’influenza statunitense.
Nel dopoguerra il paese conobbe una breve fase di vita democratica, ma nel 1947 un colpo di Stato militare riportò al potere Pibul Songgram. A partire dal 1955 si registrò una limitata ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] di sinistra e sodale dell'ex presidente Correa, e dell'imprenditore D. Noboa (24%) della formazione centrista Acción democrática nacional (ADN), che si è affermato al ballottaggio svoltosi a ottobre ricevendo il 52,3% delle preferenze e subentrando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] ad atteggiamenti di apertura, tra i quali la disponibilità alla trattativa intorno a progetti di revisione in senso democratico della Costituzione (sospesa dal 1973). Le elezioni generali del 1998 furono boicottate dal principale movimento di ...
Leggi Tutto
(ted. Lübeck) Città della Germania (211.541 ab. nel 2007), nello Schleswig-Holstein, posta sull’estuario del Trave, a circa 15 km dal Mar Baltico. Storica capitale della Lega anseatica, con la ripresa [...] riacquistò parte dell’antica floridezza; partecipò ai moti del 1848 e fino al 1851 fu retta da una costituzione democratica; l’adesione allo Zollverein germanico (1868) non ne impedì tuttavia l’ulteriore decadimento per la vittoriosa concorrenza di ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.