(ted. Thüringen) Land della Germania (16.172 km2 con 2.267.763 ab. nel 2008); capitale Erfurt. Il territorio, sostanzialmente corrispondente a quello dell’omonima regione storica (che peraltro ha cambiato [...] i distretti prussiani di Erfurt e di Smalcalda. Dopo la Seconda guerra mondiale, il Land fu incorporato nella Repubblica Democratica Tedesca. Soppresso nel 1952 e ripristinato nel 1990, è entrato a far parte della Repubblica Federale di Germania ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di riforme), che ottenne il 28% dei voti. Come maggior partito di opposizione si affermò, con il 20%, la Convenzione Democratica (CD), alleanza di centro-destra, mentre l'FSN, guidato da Roman, raggiungeva il 10%. Iliescu vinse le presidenziali ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] 46-49.
Storia
di Paola Salvatori
La crisi del regime autoritario di F.E. Marcos (1986) e il varo di una nuova Costituzione democratica attuato da C. Aquino (capo dello Stato e dell'esecutivo dal 1986 al 1992) non coincisero con un generale e profondo ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] i fattori che generano croniche debolezze dei poteri locali, gravi carenze nell'ordine pubblico e seri attacchi alla vita democratica. Avviene, per es., che nelle Figi, nonostante la Costituzione multietnica varata nel 1997, il nuovo millennio si sia ...
Leggi Tutto
Sahel
Angelo Turco
Grande regione naturale dell'Africa settentrionale compresa fra il deserto del Sahara a N e l'ambiente umido-sudanese a S. Tradizionalmente il S. viene ricompreso fra la isoieta di [...] petrolio in Mauritania, Ciad e Sudan) promette di alleviare. Restano diffusi gli irrisolti problemi di rappresentanza democratica, l'estrema fragilità sociale, i livelli bassissimi di sviluppo umano che, come rivelano i dati forniti dalle ...
Leggi Tutto
Timor Est
Paola Salvatori
(v. timor, XXXIII, p. 858)
Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] a considerare T. E. - e il prevalere del FRETILIN condussero, nel novembre 1975, alla proclamazione della Repubblica democratica di Timor Est. Inserita in un contesto regionale fortemente influenzato dalla guerra fredda, la giovane repubblica non ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] di dollari
Cambogia (1991-93): UNAMIC (1991-92), UNTAC (1992-93)
Costo totale: 1600 milioni di dollari
Congo (Repubblica Democratica) (1999-2010): MONUC
Costo totale: 8730 milioni di dollari
Costa d’Avorio (2003-04): MINUCI
Costo totale: 30 milioni ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] metà del Novecento, esacerbate peraltro dai sette anni della Dittatura dei Colonnelli, che dal 1967 al 1974 interruppe la vita democratica del paese.
L’8 dicembre del 1974 un referendum popolare si pronunciò per l’abolizione della monarchia e il 7 ...
Leggi Tutto
Mongolia, Repubblica di
Stato interno dell’Asia centrorientale. Il territorio dell’attuale Stato mongolo divenne indipendente nel 1911, dopo oltre due secoli di dominazione cinese, con la proclamazione [...] del 2001 e del 2005 (che portarono all’elezione di N. Enkhbayar, cui è succeduto nel 2009 T. Elbegdorj del Partito democratico). Sul piano internazionale, la forte dipendenza economica da Mosca spinse la M. a una politica di alleanza con la Russia ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.