Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] mondo, tanto che alcuni amano definirla il ‘regno eremita’. La Corea del Nord occupa circa il 55% del volume totale della penisola coreana, confinando a sud con la Repubblica di Corea per 238 chilometri; ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Democratica del Congo (fino al 1955 Costermansville; 471.789 ab. nel 2004), capoluogo della provincia del Kivu Meridionale, porto sulla sponda sud-occidentale del lago Kivu. Centro [...] turistico, commerciale e industriale (birrificio, cotonificio, industria chimica) ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Democratica del Congo (456.446 ab. nel 2004), nello Shaba, a O-NO di Likasi. Prossima a importanti miniere di rame, è centro di industria metallurgica (lavorazione di rame, zinco [...] e cadmio). Aeroporto ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Democratica del Congo (fino al 1966 Stanleyville; 682.599 ab. nel 2004), estesa sulle due rive del fiume Congo e sull’isola fluviale omonima. Capoluogo della provincia Orientale. [...] Fondata nel 1882 dall’esploratore H. Stanley, è sede di industrie tessili, farmaceutiche, della gomma e alimentari ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Democratica del Congo (fino al 1966 Luluabourg; 720.362 ab. nel 2004), capoluogo della provincia del Kasai Occidentale. È situata a 634 m s.l.m. sul fiume Lulua. È uno dei maggiori [...] centri commerciali, agricoli e industriali del paese. Estrazione di diamanti ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Democratica del Congo (fino al 1966 Bakwanga; 1.213.726 ab. nel 2004; 1.400.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana). Capoluogo della regione del Kasai Orientale, [...] è uno dei due principali centri dell’industria diamantifera (l’altro è Tshikapa) ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Democratica del Congo (135.534 ab. nel 2006), capoluogo della provincia di Maniema, a 500 m s.l.m. Grande mercato indigeno. Sede di industrie manifatturiere e di un aeroporto.
K. [...] è tristemente nota per l’eccidio, avvenuto nel novembre 1961, di 13 aviatori italiani che, per conto delle Nazioni Unite, trasportavano a K. materiale militare, viveri e medicinali. Sembra che l’eccidio ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Democratica del Congo (fino al 1966 Elisabethville; 1.283.380 ab. circa nel 2004), capoluogo della provincia del Katanga (ex Shaba), situata a 1220 m s.l.m. presso la soglia spartiacque [...] fra il fiume Congo (Zaire) e lo Zambesi, in regione dal clima salubre. Fondata nel 1910, è importante nodo stradale e ferroviario, e centro commerciale e industriale (metallurgia di rame e cobalto, impianti ...
Leggi Tutto
Provincia della Repubblica Democratica del Congo (496.877 km2 con 4.125.000 ab. nel 2004), estesa sull’omonimo altopiano, solcata dai rami sorgentiferi del fiume Congo. Capoluogo Lubumbashi. Tra il 1971 [...] e il 1997 fu chiamata Shaba. Il territorio è coperto da foreste e savane. È una delle regioni più prospere, ricca di giacimenti minerari. Notevole l’agricoltura e lo sfruttamento delle foreste. Allevamento ...
Leggi Tutto
Città capitale della Repubblica Democratica del Congo (fino al 1966 Léopoldville; 13.171.256 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla riva meridionale del Malebo Pool, all’inizio [...] del tronco inferiore del fiume Congo. Il nome di K. spetta propriamente a uno dei 4 quartieri principali dell’agglomerato urbano, ma nel 1966 è passato a designare l’intera città.
Fondata nel 1881 da E. ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.