Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico [...] della popolazione sahrawi fuggì in Algeria, mentre nel febbraio 1976 veniva proclamata in esilio la Repubblica Araba Sahrawi Democratica (RASD). Il Frente Polisario reagì militarmente all’occupazione. Nel 1979 la Mauritania firmò con le forze sahrawi ...
Leggi Tutto
TONCHINO (XXXIII, p. 1025; App. II, 11, p. 1001)
Dora NIOLA
L'antico protettorato francese, sede nel 1945 della rivolta del Vietminh, venne costituito in quel periodo (1945-46) come una delle tre province [...] principale porto della repubblica. Il paese è servito da una linea ferroviaria che unisce la capitale a Kunming nel Yunnan (Cina meridionale) e a Dongdang sul confine cinese, oltre che con Haiphong e con Saigon, capitale della repubblica democratica. ...
Leggi Tutto
Il Sahara occidentale è una regione che costeggia l’Oceano Atlantico, stretta tra il Marocco e la Mauritania, e abitata in prevalenza dal popolo Sahrawi. È stato una colonia spagnola fino al 1976, anno [...] alla spartizione, il Fronte Polisario reagì tanto militarmente che politicamente, proclamando la nascita della Repubblica araba democratica dei Sahrawi (Rasd), con l’intento di far guadagnare alla causa sostegno internazionale. L’autoproclamatasi ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] dopo la Seconda guerra mondiale, nel 1949 entrò a far parte della Repubblica Democratica Tedesca. Con la soppressione (luglio 1952) dei Länder nella Repubblica Democratica Tedesca, il territorio del B. venne distribuito nei 3 distretti di Potsdam ...
Leggi Tutto
Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Maurizio sono un arcipelago dell’Africa sub-sahariana, situato nell’Oceano Indiano. Dal 1968 il paese è indipendente dal Regno Unito, ma è [...] e africane e prevalentemente cristiani, nonché una minoranza di Franco-Mauriziani e di Sino-Mauriziani.
La stabilità democratica, la tolleranza etnica, la trasparenza del contesto normativo e il progressivo miglioramento delle condizioni di vita dei ...
Leggi Tutto
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere il progresso e la crescita [...] , Burundi, Camerun, Capo Verde, Ciad, Cina, Colombia, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Corea (Repubblica), Corea (Repubblica Democratica), Costa Rica, Costa d’Avorio, Cuba, Danimarca, Ecuador, Egitto, Emirati Arabi Uniti ...
Leggi Tutto
Common Fund for Commodities (Cfc)
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere [...] , Burundi, Camerun, Capo Verde, Ciad, Cina, Colombia, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Corea (Repubblica), Corea (Repubblica Democratica), Costa Rica, Costa d’Avorio, Cuba, Danimarca, Ecuador, Egitto, Emirati Arabi Uniti ...
Leggi Tutto
Far West
Vasta regione degli Stati Uniti collocata tra il Mississippi e il Pacifico. Fu esaltata dal poeta Walt Whitman come «l’America autentica» e dallo storico Frederick Jackson Turner come la fucina [...] tramite soprattutto l’attrazione di diseredati in cerca di fortuna resero la società del F.W. poco strutturata e più democratica rispetto agli Stati dell’Est. Per esempio, Wyoming, Colorado, Utah e Idaho concessero alle donne il diritto di voto già ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] un aumento delle violenze jihadiste e dalla concomitante incapacità della classe dirigente di garantire al Paese un assetto democratico, sono sfociate nel gennaio 2022 in violenti scontri di piazza che hanno portato all'arresto del presidente Kaboré ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] 9.698 milioni del 1939.
Nell'aprile 1945 tutte le monete esistenti furono sostituite con il nuovo "dinaro della Iugoslavia democratica federale". Il cambio fu effettuato con tassi diversi per ciascuna moneta; per la lira fu applicato il saggio di 30 ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.