'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] per gli interessi cinesi. Il 17 settembre 1995 si tennero le elezioni per il rinnovo del Legislative Council, e i democratici conquistarono la maggioranza dei seggi. Forte di questo risultato, il loro leader Lee chiese maggiori garanzie a Pechino sui ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di riforme), che ottenne il 28% dei voti. Come maggior partito di opposizione si affermò, con il 20%, la Convenzione Democratica (CD), alleanza di centro-destra, mentre l'FSN, guidato da Roman, raggiungeva il 10%. Iliescu vinse le presidenziali ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] procedura d'urgenza le Camere approvarono il 9 aprile un "atto istituzionale" (strumento mirante a conciliare la normalità democratica con gli obiettivi politici del colpo di stato), grazie al quale l'elezione 'presidenziale, fino allora a suffragio ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] l'economia del paese, passarono da 53 a 65 seggi, ma si rafforzarono anche i conservatori (da 10 a 15 seggi) e i democratici di centro (da 4 a 11 seggi). Inoltre i qualunquisti di Glistrup (Partito del progresso) divennero, con 26 seggi, il secondo ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] enormi problemi ambientali accumulati da oltre un secolo di sviluppo industriale specialmente nei Länder della ex Repubblica democratica, ha recentemente preso la decisione unilaterale di ridurre, entro il 2005, le sue emissioni di anidride carbonica ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] disciplina di origine contrattuale, nonostante la forte vocazione legislativa del regime, ma altresì nel passaggio alla fase democratica del dopoguerra. I sindacati fascisti esercitano un ruolo di mediazione sociale e di regolazione dei rapporti di ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] già detti; ma possiamo osservare, di passaggio, che il contrasto fra i paesi più sviluppati (l'URSS o la Repubblica Democratica Tedesca) e quelli meno sviluppati (la Cina e l'Albania) è anche qui notevole. Le stime che presentiamo sono relative ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] il triplo o il quadruplo e spesso erano introvabili" (v. Sai, 1992). Ora, tenendo presente che la Repubblica Democratica Tedesca era considerata uno degli Stati socialisti più avanzati, una struttura dei prezzi così differenziata rispetto a quella ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] da Turchi, quelli intermedi da Italiani e Slavi, mentre i Tedeschi vissuti all'Est sotto la scomparsa Repubblica Democratica Tedesca, e come tali portatori di tratti di cultura peculiari, formerebbero il substrato più basso dello strato superiore ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] , dove le misure di decentramento richieste furono assai più radicali, mentre si svolse relativamente in sordina nella Repubblica Democratica Tedesca e in Romania e mantenne un livello intermedio in Polonia e in Bulgaria. In questa atmosfera furono ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.