PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] orientamenti della DC, del PSDI, del PSI e del PRI sull'esigenza di avviare nel paese una vera p. democratica - e si avvicinava così il momento della svolta nella vita politica italiana caratterizzata dall'ingresso nel governo dei socialisti, dal ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] ., Le plan Marshall ou l'Europe nécessaire au Monde, ivi 1948; M. Dobb, Soviet economic development since 1917, Londra 1948; G. Di Nardi, Osservazioni intorno a una teoria di pianificazione democratica, in Giorn. degli economisti, maggio-giugno 1948. ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] di utilità generale e che si valga, per il raggiungimento di questi fini di organi capaci, per la loro formazione democratica, di sottrarsi alla pressione di interessi particolari o di settore.
Bibl.: Per la legislazione antitrust negli S.U.A., si ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] mettere in grado l'economia e la società nel loro complesso di giovarsi dei benefici che, in una struttura politica democratica, possono venire da una più completa utilizzazione del potenziale di crescita dell'economia" (v. Holland, 1972, p. 7). Ciò ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] secondo hanno alla base un diffuso consenso popolare, correlato qui a credenze religiose, là a una costituzione democratica e ai connessi meccanismi elettivi.
Alla divisione e alla correlativa distribuzione su determinate basi, tra ruoli, soggetti ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] nessun passo è stato fatto per la privatizzazione della società elettrica (ENEL).Nel caso della ex Repubblica Democratica Tedesca le privatizzazioni sono avvenute sotto la vigilanza di una agenzia appositamente costituita (Treuhandanstalt, THA) che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] sociale. Per rispondere alla distruttività del capitale e restaurare una dinamica di classe e democratica occorre coniugare conflitto distributivo con politiche strutturali che configurino concretamente una fuoriuscita dal capitalismo. Il ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] del proprio pensiero di uomo di cultura e di manager industriale proponendo la sua visione di una moderna società democratica di massa incardinata sul ruolo centrale riservato allo sviluppo tecnologico.
Tra le opere edite del L. (tutte pubblicate a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] -Doria, Gli ultimi venticinque anni, pp. 43-60; L. Sacco, Fortunato e la Basilicata, pp. 63-85).
G. Galasso, Italia democratica dai giacobini al Partito d’azione, Firenze 1986, pp. 99-122.
M. Griffo, Fortunato Giustino, in Dizionario biografico degli ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] a quella delle agevolazioni tributarie, sia infine accusando le istituzioni comunitarie di agire senza base democratica dal momento che l'ortopedizzazione delle legislazioni fiscali nazionali era realizzata con atti del potere esecutivo ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.