• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
631 risultati
Tutti i risultati [1005]
Biografie [631]
Storia [380]
Letteratura [83]
Religioni [49]
Diritto [47]
Comunicazione [47]
Scienze politiche [38]
Storia e filosofia del diritto [28]
Economia [24]
Filosofia [24]

GIOVANNINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Alberto Carlo Vallauri Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] dal suo interlocutore, di promuovere una formazione composta da ex fascisti, decisi a inserirsi nella nuova realtà democratica. Il progetto, inizialmente non contrastato, fu poi rifiutato dalla dirigenza del Partito socialista italiano di unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO

PINI, Giandomenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI, Giandomenico Riccardo Saccenti PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] del ‘programma’ del nuovo assistente era ridurre e annullare l’influenza che sulla FUCI aveva la Lega democratica nazionale murriana e avvicinare gli universitari cattolici all’Unione popolare di Toniolo. In anni segnati profondamente dalla crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – FRANCESCO LUIGI FERRARI – OSSERVATORE CATTOLICO – ANDREA CARLO FERRARI – OPERA DEI CONGRESSI

DONZELLI, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONZELLI, Beniamino ** Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] di azione e difesa sociale (formato dall'Associazione liberale, dal Partito economico, dall'Unione liberale democratica, dal Gruppo nazionalista, dal Circolo degli interessi industriali, commerciali e agricoli e dalla Federazione degli esercenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALLERI, Giovanni Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLERI, Giovanni Felice (Gian Felice) Alberto Postigliola Nacque a Genova il 1º maggio 1753. Nulla si sa della sua famiglia, né della prima formazione. Il 29 genn. 1774 entrò come novizio nella Congregazione [...] . La scelta del Degola cadde sul C., il quale offriva almeno la garanzia di essere un deciso sostenitore degli ideali democratici e pareva capace di opporsi con fermezza alle resistenze e all'opposizione dei filocuriali. Dal canto suo il C. ritenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGANTI-BELLINI, Bellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTI-BELLINI, Bellino Bruno Di Porto Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] rivoluzionari della situazione nello Stato pontificio presto lo indussero a un'ostile presa di posizione verso la corrente democratica: - eletto in dicembre deputato di Ascoli all'Assemblea romana, rifiutò il mandato e si trasferì a Firenze, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CREMONA, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONA, Ippolito Emma De Negri Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] propri alle opere precedentemente citate. Nella spaziosa piazza Acquaverde, già sede di manifestazioni durante la Repubblica democratica, palazzo Faraggiana si affermava come elemento qualificante una nuova scena urbana. Nella zona piana oltre le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – CANTON TICINO – LITOGRAFIA – CHIAVARI – SVIZZERA

BRAGALDI, Giovanni Damasceno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGALDI, Giovanni Damasceno Alberto Postigliola Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi. Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] tendenze federaliste diffuse tra i giacobini emiliani: "Noi diremo, che la salvezza dell'Italia, che è quanto dire la Democratica indipendenza di essa in un solo corpo politico, è necessaria alla Francia medesima" (U. Marcelli, p. 204).Unitarismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPE COMPAGNONI – PIETRO GIORDANI – LUIGI VALERIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGALDI, Giovanni Damasceno (4)
Mostra Tutti

CIANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANI, Filippo Luigi Ambrosoli Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi. Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] la metà del '700 - con la sua attività di banchiere aveva accumulato una notevole fortuna, e avendo manifestato sentimenti democratici era stato chiamato a far parte (maggio 1796)della prima municipalità insediata a Milano dopo l'ingresso dell'armata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGNASCO, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNASCO, Rosario Francesco Brancato Nato a Palermo nel 1810, di modesta cultura (ma non analfabeta, come è stato ritenuto), viveva facendo lo scultore in legno. Di sentimenti liberali e antiborbonici, [...] carcere, non senza sospetto di veleno. Durante la rivoluzione il B. non occupò cariche importanti. Di tendenze democratiche, repubblicane, con Rosolino Pilo e Francesco Milo Guggino organizzò a Palermo un Circolo popolare, che doveva esercitare come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VITI DE MARCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VITI DE MARCO, Antonio Antonio Cardini Nacque a Lecce il 30 sett. 1858. Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] spesso mancano i passaggi logici fra un pensiero e l'altro" (E. Rossi, Le prime basi teoriche della finanza dello Stato democratico, in La Riforma sociale, XXXIII, vol. XXXVII [1926], p. 155) e addirittura che i suoi Principî sono "un monumento alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ERNESTO TEODORO MONETA – UMBERTO ZANOTTI BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VITI DE MARCO, Antonio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 64
Vocabolario
democràtico
democratico democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
democratismo (o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali