• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1015 risultati
Tutti i risultati [3302]
Biografie [1015]
Storia [965]
Geografia [356]
Scienze politiche [412]
Diritto [320]
Geografia umana ed economica [220]
Storia per continenti e paesi [159]
Letteratura [193]
Storia contemporanea [143]
Economia [138]

Nguema, Francisco Macias

Dizionario di Storia (2010)

Nguema, Francisco Macias Primo presidente della Guinea Equatoriale (n. 1924-m. 1979). Abrogò la Costituzione democratica dell’indipendenza (1968) e concentrò il potere nelle mani sue e del suo clan esangui. [...] Divenne (1972) presidente a vita del partito unico di ispirazione marxista-leninista (fondato nel 1970). Filosovietico, perseguitò la Chiesa cattolica. Fu ucciso dal nipote Teodoro Obiand Ngueme Mbasogo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUINEA EQUATORIALE – CHIESA CATTOLICA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nguema, Francisco Macias (1)
Mostra Tutti

Tudjman, Franjo

Dizionario di Storia (2011)

Tudjman, Franjo Politico croato (Veliko Trgovišće, Zagabria, 1922-Zagabria 1999). Fondatore e presidente dell’Unione democratica croata (1989), partito nazionalista di destra, vinse le elezioni nel 1989 [...] e nel 1990 proclamò l’indipendenza della Croazia, divenendone presidente (1990-99). Negli anni della guerra civile (1991-95) guidò il Paese ispirandosi a un acceso nazionalismo antiserbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONALISMO – ZAGABRIA – CROATO

Mastèlla, Mario Clemente

Enciclopedia on line

Mastèlla, Mario Clemente Uomo politico italiano (n. Ceppaloni 1947). Tra i fondatori del Centro cristiano democratico e dell'Unione democratica per la Repubblica (UDR), nel 1998 ha portato questo partito al governo D'Alema. L'anno [...] F. Cossiga con l'obiettivo di creare un polo autonomo delle forze di centro, contribuendo alla costituzione dell'Unione democratica per la Repubblica, nella quale ricoprì la carica di segretario. In tale veste promosse l'inserimento del partito nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE DEMOCRATICI PER L'EUROPA – RINNOVAMENTO ITALIANO – POPOLO DELLA LIBERTÀ – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARLAMENTARE EUROPEO

Kimbangu, Simon

Dizionario di Storia (2010)

Kimbangu, Simon Figura messianica-profetica, iniziatore di un movimento religioso nel Congo Belga, od. Repubblica democratica del Congo (N’Kamba 1889-Elisabethville, od. Lubumbashi, 1951). Di formazione [...] battista, fra l’aprile e il settembre 1921, presentandosi come inviato da Cristo, predicò un messaggio revivalista a base cristiana, con elementi di religiosità indigena e intonazioni di nazionalismo culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CONSIGLIO MONDIALE DELLE CHIESE – CONGO BELGA – STREGONERIA – GESÙ CRISTO

Džaferovic, Šefik

Enciclopedia on line

Uomo politico bosniaco (n. Zavidovici 1957). Laureato in Diritto nel 1979, membro del Partito d’Azione Democratica (SDA), di cui è presidente dal 2018, nell'ottobre 2018 è stato eletto presidente di turno [...] per la Bosnia della presidenza tripartita del Paese, subentrandogli nella carica dall'ottobre 2022 D. Bećirović ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Loest, Erich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Mittweida 1926 - Lipsia 2013). Ostacolato, fino a subire gli arresti, dalle autorità della Repubblica Democratica Tedesca, nel 1981 si trasferì a Osnabrück. Nei suoi romanzi in stile [...] realistico, segnato dall'ironia, ha rappresentato la vita quotidiana nella provincia sassone, nella sua banalità e asprezza. Tra le opere, ricordiamo: Es geht seinen Gang oder Mühen in unserer Ebene (1978); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO

Kant, Hermann

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Amburgo 1926 - Neustrelitz 2016). Di famiglia operaia, si trasferì per scelta ideologica nella Repubblica Democratica Tedesca dove, dal 1978 al 1989, fu presidente dell'associazione [...] scrittori. Destò vivo interesse col primo, e migliore, dei suoi romanzi, Die Aula (1965), che costituisce uno dei più efficaci contributi all'interpretazione dell'immediato dopoguerra e del successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO

Quadros, Janio

Enciclopedia on line

Quadros, Janio Uomo politico brasiliano (Campo Grande, Mato Grosso, 1917 - São Paulo 1992). Avvocato, entrò in politica nel 1947; deputato per la lista democratica cristiana all'Assemblea legislativa dello Stato di São [...] Paulo (1950), poi sindaco della città (1952), si affermò come amministratore abile e integerrimo. Nel 1954 fu eletto governatore dello Stato di São Paulo, pur conservando un considerevole margine d'indipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO GRANDE – FIDEL CASTRO – MATO GROSSO – SÃO PAULO – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quadros, Janio (2)
Mostra Tutti

Siòtto-Pintòr, Giovanni

Enciclopedia on line

Siòtto-Pintòr, Giovanni Magistrato, uomo politico e storico (Cagliari 1805 - Torino 1882). Deputato (1848-53), militò nelle file dell'opposizione democratica; senatore dal 1861, fu poi presidente di sezione della Cassazione. [...] Tra i suoi scritti si ricorda in particolare la Storia civile dei popoli sardi dal 1798 al 1848 (1877) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siòtto-Pintòr, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Izetbegović, Alija

Enciclopedia on line

Izetbegović, Alija Uomo politico bosniaco (Bosanski Šamac, Bosnia ed Erzegovina, 1925 - Sarajevo 2003). Fondò nel 1990 il Partito di azione democratica, di forte impronta musulmana e nazionalista, e nello stesso anno fu [...] e per la sua propaganda a favore dell'islamismo radicale. Nel maggio 1990 fondò il Partito di azione democratica, formazione di impronta nazionalistico-religiosa che raccolse i consensi della componente musulmana della popolazione bosniaca, e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – STATO ISLAMICO – GIURISPRUDENZA – SARAJEVO – CROATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
democràtico
democratico democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
democratismo (o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali