Zvizdić, Denis. – Uomo politico bosniaco (n. Sarajevo 1964). Membro del Partito d’azione democratica (SDA, Stranka Demokratske Akcije), primo ministro del Cantone di Sarajevo dal 2003 al 2006 e membro [...] del Parlamento della Federazione di Bosnia ed Erzegovina dal 2010 al 2014, nell’aprile 2015 è stato nominato presidente del Consiglio dei ministri del Paese, succedendo nella carica a V. Bevanda. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Ludwigshafen 1930 - ivi 2017). Presidente (1973-98) dell'Unione cristiano-democratica (CDU) e cancelliere della Repubblica federale tedesca (dal 1982) ha guidato la difficile fase [...] di riunificazione del paese divenendo il primo cancelliere della Germania unita (1991-98). Fautore del processo di integrazione europea, ha rafforzato i legami con i paesi dell'Europa orientale e con la ...
Leggi Tutto
Lusinchi, Jaime
Politico venezuelano (n. Clarines 1924). Membro e poi vicesegretario di Azione democratica, con il colpo di Stato militare del 1948 venne incarcerato ed espulso dal Paese. Nel 1958, con [...] la restaurazione della democrazia, rientrò in Venezuela. Deputato al Congresso, nel 1984 vinse le elezioni presidenziali con una larga maggioranza. Si adoperò per risanare l’ingente debito pubblico, svalutò ...
Leggi Tutto
Najibullah, Mohammad
Politico afghano (Kabul 1947-ivi 1996). Quarto e ultimo presidente della Repubblica democratica dell’Afghanistan. Di etnia pashtun, membro del Partito comunista afghano, nel 1980 [...] si dichiarò a favore dell’invasione sovietica e, nel 1986, divenne presidente della Repubblica. In un clima politico sempre più dominato dai – Alleanza del Nord e taliban – dopo il ritiro delle forze ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Crnce 1944 - Priština 2006). A seguito dell'abolizione dell'autonomia del Kosovo da parte di S. Milošević (1989-90), come presidente della Lega democratica del Kosovo (LDK), fu sostenitore [...] della resistenza non violenta per ottenere l'indipendenza della regione. Pur alla guida di un governo ombra, R. divenne un interlocutore credibile presso i paesi occidentali: la questione kosovara fu conosciuta ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Colonia 1874 - Buchenwald 1944). Fu tra i fondatori, nel 1908, dell'Unione democratica, di cui fu poi presidente, ma nel 1912 divenne socialdemocratico. Passato al Partito socialdemocratico [...] indipendente dopo la scissione della SPD (1917), ministro dell'Interno della Prussia dal nov. 1918 al genn. 1919, deputato al Reichstag dal 1920, nel 1922 rientrò nella SPD. Rappresentò la Germania alla ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Spremberg 1912 - Francoforte sul Meno 1994). Autore tra i più celebrati della Repubblica Democratica Tedesca, diede voce nella sua opera alla piccola gente di provincia, cogliendone [...] l'ingenua, conflittuale partecipazione al processo di rinnovamento sociale in corso, e mirando espressamente a una rappresentazione poetica del reale. Tra i suoi romanzi si ricordano: Ochsenkutscher (1950); ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Gablenz, Sassonia, 1925 - Schmitten 2015). Attivista del partito comunista al potere nella Repubblica Democratica Tedesca, per la posizione assunta dopo la repressione da parte dell'URSS [...] delle rivolte di Berlino (1953) e di Budapest (1956), fu estromesso dal partito e costretto a non pubblicare, sicché nel 1957 fuggì nella Repubblica Federale. Alla ricerca d'un comunismo dal volto umano, ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca (Landsberg an der Warthe 1929 - Berlino 2011). Ha studiato e operato nella Repubblica Democratica Tedesca, cui ha aderito con spirito critico, anche se, dopo la riunificazione della [...] Germania, ciò non è valso a stornare dalla sua figura riserve e sospetti d'ambiguità. Scrittrice problematica, incline al virtuosismo, dopo le poesie raccolte in Wir, unsere Zeit (1959) e Moskauer Novelle ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Venezuela (Guatire, Miranda, 1908 - New York 1981). Fondatore (1941) del partito di Acción democrática, partecipò alla rivoluzione dell'ott. 1945 che rovesciò il regime di Medina Angarita. [...] Presidente della Giunta provvisoria di governo (1945-48), varò una nuova costituzione e avviò un programma di moderate riforme sociali. Costretto all'esilio durante la dittatura di Pérez Jiménez, dopo ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.