• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1015 risultati
Tutti i risultati [3302]
Biografie [1015]
Storia [965]
Geografia [356]
Scienze politiche [412]
Diritto [320]
Geografia umana ed economica [220]
Storia per continenti e paesi [159]
Letteratura [193]
Storia contemporanea [143]
Economia [138]

Dzurinda, Mikulas

Enciclopedia on line

Dzurinda, Mikulas Uomo politico slovacco (n. Spišsky Štvrtok 1955). Laureatosi nel 1979, ha intrapreso la carriera di ricercatore universitario prima di entrare nel nascente parlamento slovacco dopo la dissoluzione della [...] ministro dei Trasporti e dei Lavori pubblici (1994). Nel 1997 ha contribuito alla nascita del Partito della coalizione democratica, divenendone leader l’anno successivo. Nel 1998 ha guidato la coalizione di partiti che ha vinto le elezioni politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE EUROPEA – CECOSLOVACCHIA – CENTRODESTRA – ROBERT FICO – SLOVACCHIA

Bouphavanh, Bouasone

Enciclopedia on line

Bouphavanh, Bouasone Bouphavanh, Bouasone. – Uomo politico laotiano (n. Ban Tao Poun 1954). Primo ministro del Laos dal 2006 al 2010, quando gli è subentrato T. Thammavong.  Esponente del Lao Peope’s Revolutionary Party, da [...] alla lotta che, nel 1975, portarono al rovesciamento del regime monarchico di S. Vatthana e alla costituzione della Repubblica Popolare Democratica del Laos, vicina all’Unione Sovietica. In URSS B. completò i propri studi tra il 1986 e il 1990. Assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – LAOS

Pol Pot

Enciclopedia on line

Pol Pot Pseudonimo dell'uomo politico cambogiano Saloth Sar (provincia di Kompong Thom, 1925 - Anlong Veng, Cambogia sett., 1998). Tra i fondatori (1960) del Partito comunista cambogiano (PCK), ne fu segretario [...] guidando la guerriglia degli Khmer rossi contro il regime di Lon Nol (1970-75). Primo ministro della Repubblica democratica di Cambogia (1976-79), si fece promotore di un ritorno forzato della popolazione nelle campagne che, insieme alla repressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KHMER ROSSI – HENG SAMRIN – GUERRIGLIA – CAMBOGIA – LON NOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pol Pot (1)
Mostra Tutti

Radičová, Iveta

Enciclopedia on line

Radičová, Iveta Radičová, Iveta. – Donna politica slovacca (n. Bratislava 1956). Dopo gli studi in sociologia all’univ. di Bratislava, ha intrapreso la carriera universitaria presso il medesimo ateneo. Nel 2005-06 ha [...] e della Famiglia (2005-06) e nel 2006 è stata in Parlamento nelle file dell’Unione cristiana e democratica slovacca-Partito democratico (SDKU-DS), partito del quale è stata anche vicepresidente. Sconfitta alle presidenziali del 2009 da I. Gašparovič ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVACCHIA – BRATISLAVA – SOCIOLOGIA

Éboué, Félix

Enciclopedia on line

Amministratore coloniale (Caienna 1884 - Il Cairo 1944). È il primo uomo di colore che nell'impero francese abbia ricoperto la carica di governatore; fu governatore della Guadalupa (1936), poi del Ciad [...] , passando alla resistenza; creato dal gen. De Gaulle governatore generale dell'Africa equatoriale francese (1940), fu un tenace assertore della trasformazione democratica dell'impero coloniale, che propugnò nella conferenza di Brazzaville (1944). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – BRAZZAVILLE – GUADALUPA – CAIENNA – CAIRO

Müller, Heiner

Enciclopedia on line

Müller, Heiner Drammaturgo tedesco (Eppendorf, Sassonia, 1929 - Berlino 1995). Tutta la produzione di M. sembra attraversata da una sorta di ossessione della storia tedesca, passata in rassegna nei suoi nodi cruciali [...] Das Leben auf dem Lande venne censurata alla prima rappresentazione. Negli ultimi anni, dopo la dissoluzione della Repubblica Democratica Tedesca, si dedicò soprattutto all'attività di regista: esordì nel 1980 con la direzione del proprio testo Der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DI UNITÀ SOCIALISTA DI GERMANIA – BERLINER ENSEMBLE – COMUNISMO – GERMANIA – SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müller, Heiner (2)
Mostra Tutti

Ford, Gerald Rudolph

Dizionario di Storia (2010)

Ford, Gerald Rudolph Politico statunitense (Omaha, Nebraska, 1913-Rancho Mirage, California, 2006). Deputato repubblicano dal 1948, fu nominato il 12 ott. 1973 vicepresidente al posto del dimissionario [...] le dimissioni di R. Nixon, divenne presidente (9 agosto 1974) ma fu sconfitto alle successive elezioni (1976) dal democratico J. Carter. Sempre in contrasto con il Congresso, a maggioranza democratica, si vide respingere misure interne ed estere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – NEBRASKA – OMAHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ford, Gerald Rudolph (2)
Mostra Tutti

Bánzer Suárez, Hugo

Enciclopedia on line

Bánzer Suárez, Hugo Ufficiale e uomo politico boliviano (Concepción, Santa Cruz, 1926 - ivi 2002). Entrato giovanissimo nel Collegio militare dell'esercito a La Paz, perfezionò i suoi studi all'Accademia militare argentina. [...] fasi più cruente della dittatura in Bolivia. Mai scomparso dalla scena politica, divenuto il leader del partito di destra Acción democrática nacionalista (ADN), nel giugno 1997 il generale B. S. si aggiudicò il maggior numero di voti nelle elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – BOLIVIA – PAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bánzer Suárez, Hugo (1)
Mostra Tutti

GRASSI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Gaetano Fulvio Conti Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] Democrazia e socialismo nel Risorgimento, Roma 1977, pp. 247 s., 264, 281, 316, 326, 328, 338; N. Badaloni, Democratici e socialisti livornesi nell'Ottocento, Livorno 1987, pp. 272, 301, 307; N. Perticone, Italian anarchism, 1864-1892, Princeton 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Càses, Cesare

Enciclopedia on line

Càses, Cesare Germanista italiano (Milano 1920 - Firenze 2005), prof. nelle univ. di Cagliari, Pavia e Torino. Vicino a Lukács nella metodologia in chiave marxistica, ha operato di preferenza nel campo della letteratura [...] limiti della critica stilistica e i problemi della critica letteraria (1955); Alcune vicende e problemi della cultura nella Repubblica Democratica Tedesca (1958); il volume di Saggi e note di letteratura tedesca (1963); A proposito del "Freigeist" di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNST JÜNGER – CESARE CASES – THOMAS MANN – ROSCELLINO – METAFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 102
Vocabolario
democràtico
democratico democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
democratismo (o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali